Scarica l'app
Navigare nel mondo del trading può spesso sembrare di esplorare acque inesplorate, piene di infinite opportunità ma anche di rischi nascosti. Una decisione cruciale che ogni trader deve prendere fin dall'inizio è la scelta del mercato giusto in cui operare. Tra le scelte più popolari ci sono il mercato forex e il mercato dei futures. A prima vista, questi due mercati possono sembrare simili (entrambi offrono ai trader la possibilità di trarre profitto dalle fluttuazioni dei prezzi), ma sotto la superficie, differenze significative possono influenzare profondamente il vostro stile di trading, la vostra strategia e i vostri obiettivi.
Scegliere tra forex e futures non è solo una questione di preferenze personali; si tratta di allineare il vostro approccio al trading con la struttura del mercato, le considerazioni sui costi, la gestione del rischio e gli obiettivi generali. Fare chiarezza su queste distinzioni critiche vi consente di scegliere il mercato più adatto alle vostre esigenze, aiutandovi a ottimizzare i vostri risultati di trading e a gestire il rischio in modo efficace. Che siate principianti in cerca di flessibilità o trader intermedi che danno priorità alla trasparenza e alla stabilità, la comprensione chiara dei mercati del forex rispetto a quelli dei futures può migliorare direttamente le vostre prestazioni di trading e la vostra fiducia.
Prima di approfondire i confronti, è essenziale capire chiaramente cosa sono e come funzionano i mercati forex e futures.
Il mercato forex, abbreviazione di "foreign exchange", è il mercato finanziario più grande e più liquido del mondo. Qui i trader speculano sul valore di una valuta rispetto a un'altra, note come coppie di valute. Esempi popolari sono EUR/USD (euro contro dollaro USA) e GBP/JPY (sterlina britannica contro yen giapponese).
A differenza di molti altri mercati, il trading sul forex non prevede il possesso della valuta sottostante. Al contrario, i trader utilizzano strumenti noti come Contratti per differenza (CFD) per speculare sui movimenti di prezzo senza possedere effettivamente la valuta. Ad esempio, quando si negoziano CFD su EUR/USD, si specula sull'aumento o la diminuzione del valore di queste due valute, senza scambiare fisicamente euro con dollari.
Il mercato dei futures consente agli operatori di acquistare e vendere contratti standardizzati, detti appunto futures, che si impegnano a consegnare un bene specifico a un prezzo predeterminato in una determinata data futura. Questi contratti possono riguardare un'ampia gamma di attività, tra cui materie prime come il petrolio o l'oro, indici finanziari come l'S&P 500 e persino le stesse valute.
Una delle caratteristiche che definiscono i contratti future è la loro standardizzazione. Ogni contratto future specifica chiaramente la qualità del bene, la quantità, la data di consegna e gli incrementi con cui i prezzi possono fluttuare. Ad esempio, un contratto future sul petrolio greggio negoziato al Chicago Mercantile Exchange (CME) può rappresentare 1.000 barili di petrolio consegnati a una data futura specifica. Questa uniformità fornisce chiarezza e semplifica le negoziazioni eliminando le ambiguità.
È importante notare che la negoziazione di CFD su futures attraverso un broker come PU Prime consente di speculare sui movimenti di prezzo senza la necessità di consegnare fisicamente l'asset sottostante, allineando il trading su futures con la convenienza spesso associata ai CFD su forex.
Il mercato forex prevede la negoziazione di coppie di valute utilizzando i CFD per speculare sulle fluttuazioni del valore delle valute senza possederle. Il mercato dei futures prevede la negoziazione di contratti standardizzati che specificano la quantità, la qualità e la data di consegna degli asset; la negoziazione di CFD su futures evita la consegna fisica degli asset.
I mercati del forex e dei futures differiscono in modo significativo per la loro struttura di fondo e per i processi di trading, con un impatto sul modo in cui i trader si impegnano in ciascun mercato.
Il mercato dei futures opera attraverso borse regolamentate e centralizzate, come il Chicago Mercantile Exchange (CME) e l'Intercontinental Exchange (ICE). Queste borse fungono da piattaforme organizzate dove i contratti futures vengono acquistati e venduti. Poiché ogni scambio avviene attraverso una stanza di compensazione centrale, le transazioni sono trasparenti, sicure e standardizzate.
Quando negoziate i futures, le vostre operazioni vengono abbinate direttamente agli altri partecipanti al mercato tramite la borsa, anziché tramite singoli broker. Questo approccio centralizzato riduce il rischio di controparte perché la borsa stessa garantisce ogni operazione. Inoltre, aumenta la trasparenza del mercato, poiché ogni partecipante vede le stesse quotazioni e ha uguale accesso alle informazioni.
Esempio: Se acquistate un contratto future sul petrolio, la clearinghouse del CME assicura che l'operazione si concluda senza problemi, gestisce i rischi di controparte e fornisce una registrazione chiara della transazione accessibile a tutte le parti coinvolte. |
Al contrario, il mercato forex è decentralizzato, il che significa che nessuna singola borsa centrale supervisiona il trading di valuta. Il trading sul forex avviene invece elettronicamente attraverso una vasta rete globale nota come mercato interbancario, che coinvolge numerose banche, broker, istituzioni e trader al dettaglio.
Nel mercato forex, i broker come PU Prime forniscono ai trader l'accesso a pool di liquidità, mettendoli in contatto indirettamente con banche e grandi istituzioni finanziarie. Invece di operare direttamente con altri operatori di mercato, i trader forex eseguono le operazioni tramite questi fornitori di liquidità che offrono i propri prezzi basati sul mercato interbancario. Di conseguenza, diversi broker possono presentare quotazioni e spread leggermente diversi per coppie di valute identiche.
Esempio: Se aprite un'operazione in CFD su EUR/USD, il vostro broker accede alla liquidità da più fonti interbancarie, il che comporta una quotazione leggermente diversa da quella di altri broker a seconda dei loro specifici fornitori di liquidità. |
Questo assetto decentralizzato consente una negoziazione continua 24 ore su 24, ma introduce variazioni nelle quotazioni e negli spread tra i fornitori. Ciò significa anche che gli operatori devono selezionare con cura broker affidabili, poiché il rischio di controparte può essere più elevato rispetto al mercato dei futures compensato a livello centrale.
I mercati dei futures operano su borse centralizzate e regolamentate, offrendo standardizzazione, trasparenza e basso rischio di controparte. I mercati Forex sono decentralizzati, con operazioni eseguite tramite broker che accedono a fornitori di liquidità, offrendo flessibilità ma richiedendo un'attenta selezione dei broker a causa dei prezzi variabili e dei potenziali rischi di controparte.
La trasparenza dei prezzi e la vigilanza regolamentare influenzano in modo significativo la fiducia e il processo decisionale dei trader. I mercati del Forex e dei futures differiscono in modo sostanziale sotto entrambi gli aspetti, dando forma alle rispettive esperienze di trading.
Nei mercati dei futures, la trasparenza dei prezzi è eccezionalmente elevata grazie alla struttura di scambio centralizzata. Ogni partecipante vede simultaneamente gli stessi prezzi di domanda e di offerta, garantendo l'equità tra gli operatori a prescindere dalle dimensioni o dall'affiliazione istituzionale. Questa visibilità universale consente ai trader di prendere decisioni informate e sicure, sapendo di ricevere prezzi equi.
Esempio: Se il CME quota i futures sul greggio a $75 al barile, tutti gli operatori, dagli investitori istituzionali ai partecipanti al dettaglio, vedono questo prezzo identico in tempo reale, senza alcuna ambiguità sui costi di transazione. |
Al contrario, la trasparenza dei prezzi nel mercato forex può variare in modo significativo a causa della sua natura decentralizzata. I broker forex si riforniscono di prezzi da vari fornitori di liquidità, il che significa che i trader possono incontrare spread e quotazioni diverse per la stessa coppia di valute tra i vari broker. Questa variazione può complicare la valutazione della correttezza del trading, rendendo fondamentale la scelta di broker forex affidabili e trasparenti come PU Prime, che danno priorità a prezzi affidabili.
Esempio: Due diversi broker forex potrebbero quotare EUR/USD in modo diverso nello stesso momento, con il broker A che offre 1,1050/1,1052 e il broker B che mostra 1,1049/1,1053. I trader devono tenere conto di queste differenze nella scelta delle piattaforme. |
Le differenze normative tra forex e futures sono altrettanto marcate. I mercati dei futures beneficiano di quadri normativi centralizzati e rigorosi grazie alla loro struttura organizzata basata sulle borse. In giurisdizioni come gli Stati Uniti, il trading sui futures è disciplinato da solidi organismi di regolamentazione come la Commodity Futures Trading Commission (CFTC). Questi organismi monitorano da vicino l'attività di trading, impongono una rigorosa conformità e garantiscono l'integrità del mercato e la protezione dei partecipanti.
La regolamentazione del mercato Forex è più frammentata e varia notevolmente a seconda della regione o del Paese. Le autorità di regolamentazione - come la Financial Conduct Authority (FCA) nel Regno Unito, l'Australian Securities and Investments Commission (ASIC) in Australia o la Seychelles Financial Services Authority (FSA), sotto la quale è regolamentata PU Prime - si concentrano principalmente sulla supervisione dei broker piuttosto che sul mercato complessivo. I broker che aderiscono a enti di regolamentazione affidabili offrono ai trader fiducia in termini di sicurezza e correttezza, anche se le differenze negli standard di sorveglianza tra le varie giurisdizioni impongono ai trader di rimanere vigili.
Esempio: PU Prime è regolamentato dall'Autorità per i Servizi Finanziari (FSA) delle Seychelles, che garantisce che il broker segua linee guida rigorose per la gestione dei fondi dei clienti, la trasparenza e l'integrità operativa, offrendo ai trader la massima tranquillità in un mercato decentralizzato. |
I mercati dei futures offrono una trasparenza dei prezzi eccezionalmente elevata grazie alle loro borse centralizzate, che garantiscono a tutti i trader un accesso paritario alle informazioni sui prezzi. La natura decentralizzata dei mercati Forex porta a variazioni nelle quotazioni e negli spread, sottolineando la necessità di selezionare broker affidabili e regolamentati. I mercati dei futures beneficiano di un controllo normativo centralizzato e rigoroso, mentre i regolamenti del mercato forex variano da regione a regione e si concentrano in genere sulla condotta dei broker piuttosto che sugli standard del mercato.
La leva finanziaria può essere un potente strumento di trading, che consente ai trader di amplificare la propria esposizione con un investimento iniziale relativamente contenuto. Se da un lato la leva finanziaria aumenta il potenziale di profitto, dall'altro amplifica il rischio, rendendo essenziale un'efficace gestione del rischio. Sia il mercato forex che quello dei futures offrono la leva finanziaria, ma ci sono differenze fondamentali nel funzionamento della leva e nella gestione del rischio.
Nel mercato forexLa leva finanziaria può essere eccezionalmente alta. I broker Forex offrono in genere rapporti di leva che vanno da 50:1 a 100:1 o anche più alti, a seconda delle condizioni normative e della coppia di valute negoziata. Tale leva consente ai trader di controllare posizioni di mercato consistenti con depositi relativamente piccoli.
Esempio: Con una leva di 100:1, un deposito di appena $1.000 può consentire il controllo di una posizione del valore di $100.000 in EUR/USD. Sebbene questo aumenti significativamente i rendimenti potenziali, anche un piccolo movimento di prezzo contrario alla vostra posizione può portare a perdite sostanziali. |
Al contrario, il mercato dei futures in genere fornisce livelli di leva più bassi e moderati, che di solito vanno da 10:1 a 30:1 circa. I requisiti di leva dei futures, noti anche come requisiti di margine, sono stabiliti dalle borse centrali in base alla volatilità e alla liquidità delle attività. Sebbene la leva sia inferiore a quella del forex, essa fornisce comunque un'amplificazione significativa delle posizioni di trading.
Esempio: Se un contratto futures sul greggio del valore di $75.000 richiede un margine iniziale di $5.000, il rapporto di leva effettivo è 15:1. Pur essendo ancora potente, è generalmente più basso e controllato rispetto al forex. |
Data l'amplificazione del rischio che la leva finanziaria introduce, una gestione efficace del rischio è fondamentale in entrambi i mercati. I trader utilizzano comunemente strumenti specifici di gestione del rischio:
Esempio: Se un trader apre una posizione con leva su EUR/USD e inserisce un ordine di stop-loss 30 pips al di sotto dell'entrata, la sua perdita massima viene limitata, impedendo che la volatilità inaspettata del mercato eroda in modo significativo il suo capitale di trading. |
In definitiva, i trader responsabili riconoscono la leva finanziaria come uno strumento di crescita potenziale, ma rimangono cauti nei confronti dei suoi rischi intrinseci. Sia che si scelga il forex o i futures, è essenziale mantenere pratiche disciplinate di gestione del rischio e chiari limiti di leva allineati alla tolleranza al rischio personale.
I mercati Forex offrono una leva significativamente più alta (fino a 100:1 o più), amplificando notevolmente sia il potenziale di profitto che il rischio. I mercati dei futures offrono livelli di leva più moderati (circa 10:1-30:1), gestiti centralmente attraverso i requisiti di margine stabiliti dalla borsa. In entrambi i mercati sono essenziali strategie efficaci di gestione del rischio, tra cui un attento monitoraggio dei margini e l'uso di ordini stop-loss, per salvaguardare il capitale di trading.
Comprendere le differenze nei costi di trading tra i mercati forex e futures è fondamentale, poiché le commissioni possono influenzare in modo significativo la redditività del trading, soprattutto per i trader più assidui. Entrambi i mercati hanno strutture di commissioni e implicazioni di costo uniche che i trader dovrebbero valutare attentamente quando scelgono dove operare.
Nel mercato del forex, i costi di negoziazione riguardano tipicamente gli spread e le spese di finanziamento overnight (note anche come commissioni di swap). Lo spread - la differenza tra il prezzo di domanda e quello di offerta - è il costo principale per i trader del forex. Gli spread variano a seconda del broker e della coppia di valute, e spesso aumentano nei periodi di alta volatilità del mercato o di scarsa liquidità.
In genere i broker Forex non applicano commissioni sui conti standard, ma traggono profitto dagli spread. Tuttavia, alcuni tipi di conto, come i conti ECN, possono presentare spread stretti combinati con una commissione separata per operazione, offrendo strutture di costo più prevedibili per i trader ad alto volume.
Esempio: Un trader apre una posizione CFD su EUR/USD con uno spread di 1 pip. Per un lotto standard (100.000 unità di valuta), il costo sostenuto sarebbe di circa $10. Inoltre, il mantenimento di posizioni overnight potrebbe comportare commissioni di swap, che variano in base alle differenze di tasso di interesse tra le valute. |
Al contrario, i costi di negoziazione dei futures sono più standardizzati e prevedibili e consistono in commissioni chiaramente definite: commissioni di intermediazione, commissioni di borsa, commissioni di compensazione e commissioni regolamentari. Grazie alle borse centralizzate, ogni operatore sostiene costi di transazione identici e trasparenti, indipendentemente dalle dimensioni dell'operazione, con conseguenti strutture di commissioni chiare e uniformi.
La coerenza e la trasparenza di questi costi aiutano i trader a pianificare efficacemente le spese, riducendo l'incertezza e consentendo di calcolare con precisione i profitti e le perdite attesi.
Esempio: Se un trader acquista un contratto future sul greggio, potrebbe pagare una commissione di intermediazione fissa (ad esempio, $2 per contratto), una commissione di scambio (ad esempio, $1,50 per contratto) e una commissione di compensazione (ad esempio, $0,50 per contratto), per un costo totale iniziale noto di $4 per operazione. |
La natura decentralizzata del mercato forex significa che i costi di trading variano a seconda del broker, della coppia di valute e del tipo di conto. Gli spread fluttuano, soprattutto in condizioni di volatilità, e i costi non sono sempre immediatamente chiari o prevedibili.
D'altro canto, le borse dei futures offrono agli operatori strutture di costo trasparenti e uniformi, stabilite da stanze di compensazione centralizzate. Questa standardizzazione offre agli operatori chiarezza e certezza, consentendo una precisa pianificazione delle spese di transazione.
I costi del trading sul Forex riguardano principalmente gli spread e le potenziali commissioni di overnight swap, con costi che variano a seconda del broker e delle condizioni di mercato. I costi del trading sui futures sono standardizzati e trasparenti e comprendono commissioni di intermediazione, commissioni di scambio e commissioni di compensazione chiaramente definite. La comprensione di queste strutture di commissioni aiuta i trader a gestire meglio i costi complessivi e a pianificare con maggiore precisione la potenziale redditività.
Sia il mercato forex che quello dei futures offrono vantaggi e svantaggi distinti, che ne determinano l'idoneità a diversi stili di trading, obiettivi e propensione al rischio. Un'attenta valutazione di questi aspetti può aiutarvi a decidere quale mercato si allinea meglio alle vostre esigenze individuali.
Vantaggi del Forex TradingLiquidità e continuità di trading:Il Forex è il mercato finanziario più liquido a livello globale e offre una grande liquidità sulle principali coppie di valute. Ciò consente ai trader di entrare o uscire rapidamente dalle posizioni senza influenzare significativamente il prezzo. Inoltre, il mercato opera ininterrottamente, 24 ore al giorno, cinque giorni alla settimana, offrendo flessibilità ai trader di diversi fusi orari.Dimensioni del lotto e accessibilità flessibili:I mercati forex offrono una notevole flessibilità per quanto riguarda le dimensioni degli scambi, dai lotti standard (100.000 unità) fino ai nano-lotti (100 unità). Ciò consente ai trader di disporre di diversi livelli di capitale, rendendo il forex accessibile anche ai principianti o a coloro che testano le strategie con importi inferiori.Ampia gamma di coppie di valute:I broker Forex offrono in genere una selezione diversificata di coppie di valute, comprese le principali, le minori e le valute esotiche, offrendo ampie opportunità di trading e consentendo una diversificazione tra le economie globali. |
Svantaggi del Forex TradingPrezzi variabili e rischio di controparte:A causa della struttura decentralizzata, i prezzi e gli spread del forex variano da un broker all'altro, incidendo potenzialmente sulla correttezza del trading. Il rischio di controparte è più elevato rispetto ai mercati dei futures, poiché gli scambi dipendono dai broker e dai loro fornitori di liquidità.Minore uniformità normativa:La regolamentazione del Forex varia in modo significativo a seconda della giurisdizione, il che a volte porta a una minore trasparenza e a potenziali disparità nell'affidabilità dei broker. |
Vantaggi del trading sui futures Trasparenza e correttezza dei prezzi:I mercati dei futures operano attraverso borse centralizzate che offrono elevata trasparenza, equità e uniformità dei prezzi. Gli operatori possono confidare che i prezzi indicati siano coerenti ed equi per tutti i partecipanti.Contratti standardizzati e riduzione del rischio di controparte:I contratti futures hanno specifiche chiaramente definite - attività, quantità, data di consegna - che riducono l'ambiguità e aumentano la chiarezza. Le transazioni sono compensate attraverso borse centrali, riducendo in modo significativo il rischio di controparte.Chiarezza normativa e sicurezza:I mercati dei futures godono di una forte regolamentazione centralizzata attraverso organismi autorevoli come la CFTC, che offre agli operatori fiducia e sicurezza nelle attività di trading. |
Svantaggi del trading sui futuresMancata flessibilità di trading:I contratti futures hanno dimensioni e date di scadenza fisse. I trader devono gestire manualmente i rollover, aggiungendo complessità amministrativa e potenzialmente incorrendo in costi aggiuntivi.Orario limitato di negoziazione continua:Mentre alcuni prodotti futures vengono negoziati quasi 24 ore su 24, molti hanno sessioni di negoziazione limitate o specifiche, che potenzialmente limitano l'accesso durante certe ore o causano fluttuazioni della liquidità. |
Il Forex offre un'elevata liquidità, dimensioni flessibili delle operazioni e ampie opzioni valutarie, ma presenta prezzi variabili e rischi di controparte più elevati. I mercati dei futures offrono una maggiore trasparenza dei prezzi, chiarezza normativa e riduzione del rischio di controparte, anche se mancano di flessibilità nel dimensionamento degli scambi e richiedono un'attenta gestione delle scadenze dei contratti.
La scelta tra forex e futures non è solo una decisione tecnica, ma deve essere in linea con i vostri obiettivi di trading, la vostra tolleranza al rischio e l'impegno di tempo disponibile. La comprensione del vostro profilo di trading può guidarvi verso il mercato più adatto alle vostre esigenze specifiche.
Il Forex potrebbe essere adatto a voi se:
I futures potrebbero essere adatti a voi se:
Valutare attentamente la propria tolleranza al rischio. L'elevata leva finanziaria del Forex trading può amplificare notevolmente i profitti e le perdite potenziali, rendendo essenziale una solida gestione del rischio. Al contrario, i mercati dei futures offrono una leva moderata con rischi più chiaramente definiti, che potrebbero essere adatti ai trader che privilegiano un approccio equilibrato al rischio.
Inoltre, considerate il tempo a vostra disposizione per il trading. Il trading sul Forex può richiedere un monitoraggio continuo a causa dell'attività 24 ore su 24, mentre il trading sui futures spesso consente un trading più strutturato, basato sulle sessioni, che può essere adatto a chi vuole conciliare il trading con altri impegni.
Il Forex è adatto ai trader che cercano flessibilità, investimenti iniziali ridotti e un'ampia scelta di valute. I futures sono ideali per i trader che apprezzano la trasparenza dei prezzi, i costi prevedibili, una chiara gestione del rischio e orari di trading strutturati. Nella scelta del mercato si devono sempre considerare fattori personali come la propensione al rischio, il capitale disponibile e i vincoli di tempo.
La scelta tra il mercato forex e quello dei futures dipende dall'allineamento dei vostri obiettivi di trading, della vostra tolleranza al rischio e del vostro stile di vita con il mercato giusto. Entrambi i mercati offrono opportunità interessanti, sia che preferiate la flessibilità e la liquidità del forex che la struttura e la trasparenza dei futures.
Siete pronti a sperimentare il trading in prima persona? Aprite un conto demo gratuito con PU Prime e scoprire quale mercato si adatta meglio al vostro stile di trading, senza rischiare denaro reale.
Il Forex prevede la negoziazione di coppie di valute su un mercato decentralizzato, over-the-counter, in genere utilizzando i CFD. Il trading sui futures, invece, prevede l'acquisto e la vendita di contratti standardizzati attraverso borse centralizzate, dove i termini e i prezzi sono uniformi per tutti gli operatori.
Il Forex offre in genere una leva più elevata (di solito fino a 100:1 o anche di più), consentendo ai trader di controllare posizioni più ampie con depositi più piccoli. La leva dei futures è in genere più moderata (da 10:1 a 30:1), stabilita dalle borse per gestire il rischio.
I costi di trading nel forex possono variare a causa degli spread fluttuanti e delle potenziali commissioni overnight, mentre i mercati dei futures hanno costi fissi e prevedibili come le commissioni e le spese di cambio. Il forex può offrire costi iniziali più bassi per le posizioni più piccole, mentre i futures possono essere convenienti per gli operatori con volumi più elevati grazie a strutture di commissioni trasparenti.
Sì, PU Prime offre conti demo gratuiti che consentono di negoziare CFD sui mercati forex e futures utilizzando fondi virtuali. In questo modo è possibile fare pratica e familiarizzare con le dinamiche e le strategie di trading prima di rischiare denaro reale.
Entrambi i mercati possono essere adatti ai principianti, ma il forex è spesso più accessibile grazie alla flessibilità dei lotti, alle minori barriere all'ingresso e agli orari di mercato continui. Il trading sui futures, pur essendo strutturato e trasparente, richiede in genere un capitale iniziale maggiore e un'attenta gestione delle scadenze dei contratti.
La regolamentazione è fondamentale in entrambi i mercati, anche se i mercati dei futures beneficiano di una supervisione regolamentare centralizzata e uniforme, che garantisce una maggiore trasparenza e un minor rischio di controparte. I mercati Forex sono regolamentati a livello regionale, pertanto la scelta di un broker affidabile come PU Prime, regolamentato dalla FSA delle Seychelles, è essenziale per operare in modo sicuro.
Scambia forex, indici, metalli e altro ancora a spread bassi e con un'esecuzione fulminea.
Registrati per un Conto Reale PU Prime con la nostra semplice procedura.
Finanzia senza fatica il tuo conto con un'ampia gamma di canali e valute accettate.
Accedi a centinaia di strumenti a condizioni di trading leader del mercato.
Il Sito è destinato a persone residenti in giurisdizioni in cui l'accesso al Sito è consentito dalla legge.
Si prega di notare che PU Prime e le sue entità affiliate non hanno sede né operano nella giurisdizione del vostro paese.
Facendo clic sul pulsante "Riconosci", l'utente conferma di essere entrato in questo sito web esclusivamente su sua iniziativa e non come risultato di una specifica attività di marketing. Desiderate ottenere informazioni da questo sito web che sono fornite su sollecitazione inversa in conformità con le leggi della vostra giurisdizione.
Grazie per il vostro riconoscimento!
Tenete presente che il sito web è destinato a persone che risiedono in giurisdizioni in cui l'accesso al sito web è consentito dalla legge.
Tieni presente che PU Prime e le sue entità affiliate non sono stabilite né operano nella tua giurisdizione di origine.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", si conferma che si sta accedendo a questo sito web per iniziativa propria e non come risultato di alcuno sforzo di marketing specifico. Desideri ottenere informazioni da questo sito web che ti vengono fornite tramite una richiesta inversa in conformità con le leggi della tua giurisdizione di origine.
Grazie per il vostro riconoscimento!