IT

Scarica l'app

  • Articoli del blog > Intermedio

16 Aprile 2025,07:00

IntermedioCosa è

Che cos'è il Quantitative Easing? Guida a questo strumento di politica monetaria

16 aprile 2025, 07:00

Condividi su:
FacebookLinkedInTwitterShare
Condividi su:
FacebookLinkedInTwitterShare

Nella maggior parte dei Paesi, il governo e le sue politiche influenzano drasticamente il mercato azionario. Questo perché le figure governative, le loro opinioni e le loro politiche plasmano la società e danno il tono all'anno economico. Ogni governo ha un programma che cerca di realizzare, ma tra questi programmi, quasi sempre, viene incrementata una promessa vitale e viene spinta la crescita economica. Ciò può comportare cambiamenti nella riduzione delle tasse, nel mercato del lavoro, nelle attività industriali e molto altro ancora. Tutte le principali società quotate in borsa possono essere interessate in qualche misura quando un governo applica nuove leggi e mandati. 

Il mercato può essere lento per vari motivi, come l'instabilità finanziaria e la recessione economica. Acquirenti e venditori possono temere perdite da entrambe le parti ed evitare del tutto il mercato, un grosso problema per l'economia di un Paese e per le riserve federali. Se il flusso di denaro diminuisce, il governo cerca di aiutare l'economia a crescere e a stabilizzarsi: un modo per farlo è il quantitative easing o QE. 

Il quantitative easing è uno strumento di politica monetaria che le banche centrali di tutto il mondo utilizzano per aumentare la liquidità e alleviare gli effetti di una recessione economica. Si è visto che questo strumento ha funzionato molto bene in molti scenari passati. È anche accreditato per aver portato stabilità economica agli Stati Uniti d'America dopo la crisi finanziaria del 2008. I governi si rivolgono a questo strumento quando tutti gli altri modi per garantire la stabilità economica, come la riduzione dei tassi di interesse a breve termine, falliscono. 

Questo strumento monetario è rilevante nell'attuale clima economico. Dalla fine della pandemia COVID-19, il mondo sta cercando di ritrovare la sua stabilità. Tuttavia, ci sono turbolenze economiche; quasi tutti gli aspetti del mondo del commercio globale sono in difficoltà in un modo o nell'altro; le aziende che erano in piena espansione prima della pandemia stanno trovando difficoltà a rimanere a galla, e alcune hanno già rinunciato. In poche parole, il mondo economico ha subito un colpo grosso e irreversibile. In queste condizioni, in cui le tattiche generalmente utilizzate hanno fallito, l'allentamento quantitativo sembra essere la direzione più interessante da seguire. 

Lo scopo principale del quantitative easing è quello di portare attività nel mondo economico, aumentando così il flusso di cassa, scongiurando eventualmente un'imminente recessione e, nel complesso, dando un senso di stabilità all'economia. Sebbene il quantitative easing venga attuato attraverso politiche governative, queste possono essere monetarie o fiscali, a seconda dello scenario. Le informazioni sul quantitative easing e sulle sue modalità di attuazione sono numerose, pertanto in questo articolo tratteremo tutto ciò che c'è da sapere al riguardo, compreso il suo funzionamento, l'impatto sull'economia e altro ancora. 

Capire il Quantitative Easing

Esistono diversi tipi di politiche governative, una delle quali è la politica monetaria. La politica monetaria coinvolge la banca centrale del Paese e prevede politiche che utilizzano i tassi di interesse, le tasse e gli strumenti correlati per plasmare l'economia del Paese e portare stabilità. Uno di questi strumenti è il QE, in cui il governo, attraverso la banca centrale, acquista diverse attività finanziarie dalle banche commerciali e dalle istituzioni finanziarie per aumentare e stabilizzare il flusso di denaro, incoraggiare gli acquirenti e i venditori a partecipare al mercato, ridurre i tassi di interesse e aumentare le opportunità di prestito e di investimento. 

Quando l'economia di un Paese è in difficoltà, la banca centrale riduce temporaneamente i tassi di interesse per controllare l'inflazione e stimolare la crescita economica. Tuttavia, c'è un limite alla riduzione dei tassi di interesse. È qui che entra in gioco il quantitative easing. Si tratta di un'ultima risorsa per il governo e aiuta a immettere liquidità direttamente nel sistema. 

Il governo acquista attività finanziarie come titoli di Stato, obbligazioni societarie e titoli dalle banche commerciali. In questo modo, le banche aumentano le loro riserve finanziarie e dispongono di un maggiore potere monetario per prestare capitali e abbassare i tassi di interesse. Ciò invoglia il pubblico a contrarre prestiti e a finanziare le proprie imprese. La strada verso la crescita economica e la stabilità non è lineare, con ostacoli e occasionali dossi. Sono molte le cose che devono andare per il verso giusto perché un'economia possa crescere con il quantitative easing. L'effetto totale di questo allentamento su un'economia non può quindi essere compreso. 

Come funziona il Quantitative Easing

Come spiegato in precedenza, il percorso verso la crescita e la stabilità economica non è lineare e richiede sforzi meticolosi da parte di tutte le parti coinvolte. Per comprendere appieno il funzionamento del quantitative easing, occorre innanzitutto capire il ruolo di tutte le parti coinvolte. Queste parti includono:

Il Governo

In qualsiasi Paese, il governo ha la responsabilità di creare opportunità per aumentare il flusso di cassa. Ci sono vari modi in cui il governo può farlo. Alcuni di questi metodi includono la costruzione e il finanziamento di nuovi e interessanti progetti, l'introduzione di politiche che aiutino e incoraggino le persone a investire o a commerciare, e così via. Il governo eletto ha quindi l'influenza più significativa sull'economia in termini di tassi di interesse, stabilità dei mercati e attività. 

La Banca Centrale 

La banca centrale di un paese è responsabile dell'applicazione delle politiche monetarie del governo e della previsione e gestione della ricchezza e della crescita economica del paese. È una delle istituzioni più importanti di una nazione e da essa dipendono la sua stabilità e la sua forza definitiva. 

Banche commerciali e istituzioni finanziarie 

Le banche commerciali e le istituzioni finanziarie sono la spina dorsale dell'economia di qualsiasi Paese. Queste istituzioni fungono da intermediari finanziari tra il pubblico in generale e il mondo del commercio; assicurano il flusso di cassa, allocano il capitale e portano l'attività nell'economia, che è il motore di un paese. 

Il pubblico in generale

Il pubblico in generale potrebbe essere il pezzo più importante del puzzle. Le parti di cui sopra esistono solo per servire il pubblico e il suo interesse. L'azione del pubblico in generale guida in ultima analisi l'attività economica. In tempi di recessione economica, se il pubblico smette di fare trading per paura di subire perdite, tutte le parti di cui sopra si muoveranno per correggere la situazione. 

Ora che abbiamo compreso il ruolo di ogni parte coinvolta, vediamo come funziona il quantitative easing. Si capisce che viene utilizzato quando tutte le altre tattiche generalmente utilizzate per stabilizzare l'economia sono fallite. In una situazione economica non stabilizzata, le banche commerciali e le istituzioni finanziarie perdono gran parte delle loro attività di prestito a causa degli alti tassi di interesse, per cui il pubblico non può permettersi di contrarre prestiti. Ciò comporta l'esaurimento delle loro riserve, con conseguente riduzione del flusso di cassa dell'economia. In queste condizioni, il governo acquista dalle banche commerciali e dalle istituzioni finanziarie, tramite la banca centrale, le attività finanziarie che il pubblico avrebbe altrimenti acquistato. In questo modo si crea un flusso monetario diretto nelle riserve della banca, che contribuisce a ridurre i tassi di interesse. 

Con tassi d'interesse più bassi, il pubblico potrebbe essere invogliato a chiedere prestiti agli istituti e a portare attività nell'economia. Questo sforzo riduce l'inflazione, aumenta il flusso di cassa e le riserve bancarie e stabilizza l'economia di un Paese.

L'impatto del Quantitative Easing

Il QE è un potente strumento di politica monetaria che può influenzare profondamente l'economia di un paese. I governi contribuiscono ad alleviare l'inflazione e l'instabilità economica acquistando attività finanziarie dalle banche commerciali. Poiché molte parti sono coinvolte nel quantitative easing, il suo impatto complessivo è ampio. 

Quantitative Easing e tassi di interesse 

Esiste una relazione inversa tra i titoli di Stato e i tassi di interesse. Quando i prezzi dei titoli di Stato sono bassi, i tassi di interesse sono alti, e viceversa. Il quantitative easing sfrutta questa relazione inversa. La banca centrale acquista i titoli di Stato da un lungo elenco di attività finanziarie. Quando il governo acquista questi titoli, i loro prezzi aumentano, facendo scendere i tassi di interesse. Con la diminuzione dei tassi d'interesse su prestiti, mutui e altro, il pubblico entra nuovamente nel mercato.  

Quantitative Easing e attività economica

Una volta che il pubblico entra nuovamente nel mercato, l'attività economica viene stimolata. Ciò significa che le imprese prestano denaro per espandersi e, in cambio, creano più posti di lavoro e ricavi, e il pubblico spende in abitazioni, beni di consumo e servizi, aggiungendo altro all'economia. La spesa dei consumatori è uno dei maggiori motori della crescita economica; se il quantitative easing aumenta questa spesa, è indice di successo. 

Quantitative Easing e istituzioni finanziarie 

Le istituzioni finanziarie come banche, compagnie di assicurazione e fondi accolgono con favore il quantitative easing. Questo strumento di politica monetaria apporta liquidità al mercato, che spinge queste istituzioni. Tuttavia, dopo un certo punto il quantitative easing potrebbe diventare problematico per le banche e le compagnie di assicurazione. Infatti, per rimanere a galla e realizzare profitti, questi istituti devono mantenere i tassi di interesse a un certo livello. 

Effetti a breve e lungo termine del Quantitative Easing 

Si può concludere che gli effetti a breve termine del quantitative easing comprendono:

  • Tassi di interesse più bassi
  • Stimolo all'attività economica e crescita potenziale 
  • Aumento della liquidità sul mercato 

Gli effetti a lungo termine del quantitative easing includono:

  • Debito al consumo insostenibile 
  • Elevata dipendenza dal Quantitative Easing
  • Rischio di inflazione 
  • Valuta svalutata

Contesto storico e casi di studio

La crisi finanziaria del 2008, comunemente nota come Grande Recessione, è uno dei crolli economici più significativi del mondo. È iniziata negli Stati Uniti d'America e si è diffusa in tutto il mondo, facendo crollare alcuni dei più grandi nomi del settore bancario. Intorno alla fine del 2008, le banche centrali di tutto il mondo hanno iniziato ad acquistare titoli di Stato da banche commerciali e istituzioni, dando il via a un'ondata di attività sul mercato. È qui che è stato coniato e visto per la prima volta il quantitative easing. 

Da allora, molti Paesi e le rispettive banche centrali hanno utilizzato con successo questa tecnica per portare stabilità economica. Tra queste banche centrali figurano la Banca d'Inghilterra, la Banca Centrale Europea e la Banca del Giappone. Tra tutti questi grandi nomi, il Giappone è stato l'utilizzatore più aggressivo del quantitative easing e la Banca del Giappone ha acquistato di tutto, dai titoli di Stato agli immobili agli ETF. Tuttavia, il fatto che il Giappone continui a lottare con la propria stabilità economica anche dopo un decennio di quantitative easing è davvero sorprendente. 

Rischi e critiche del Quantitative Easing

Il quantitative easing viene utilizzato per dare sollievo all'economia e al pubblico in generale. Tuttavia, un uso prolungato o consistente di questo strumento comporta rischi e critiche. Qui di seguito elenchiamo i rischi significativi e le critiche associate al quantitative easing:

Rischio di inflazione 

Il rischio di inflazione è il principale svantaggio del quantitative easing. L'azione dei consumatori aumenta quando il governo acquista attraverso la banca centrale e immette liquidità nel mercato. Con il tempo, questo aumento si ripercuoterà sui prezzi dei beni di consumo se la crescita economica non terrà il passo con il nuovo flusso di denaro. Ciò riporterà la situazione al punto di partenza: l'instabilità economica. 

Aumento del debito dei consumatori 

Poiché il mercato è liquido e i tassi di interesse sono in calo, i consumatori aumentano la spesa e i prestiti, il che aumenta le possibilità di un indebitamento insostenibile dei consumatori. Questo significherebbe ancora una volta instabilità economica e tensioni nel mondo del commercio. 

Dipendenza dal Quantitative Easing 

Se il quantitative easing viene applicato occasionalmente, l'economia di un Paese può dipendere drasticamente da esso. Ciò significa che ogni volta che si verifica una flessione del mercato, la stabilità sarà ripristinata solo pompando denaro nelle riserve per un breve periodo di tempo. 

Teoria della moneta stampata

Una delle maggiori critiche al quantitative easing è che gli esperti ritengono che l'acquisto di attività da parte del governo e la concessione di denaro alle banche commerciali e agli istituti finanziari sia sostanzialmente come stampare denaro ogni volta che c'è una carenza. Questo denaro non rappresenta l'effettiva attività economica del Paese. 

Quantitative Easing e Quantitative Tightening

Il quantitative easing e il tightening sono due strumenti di politica monetaria opposti. Nel QE, il governo acquista beni dalle banche commerciali per portare attività sul mercato; nel quantitative tightening, invece, il governo vende questi beni per abbassare l'inflazione rimuovendo la liquidità dai mercati. Entrambe le tecniche sono utilizzate per portare stabilità economica al Paese. Di seguito analizziamo alcune similitudini e differenze tra il quantitative easing e il tightening:

AspettiQuantitative EasingInasprimento quantitativo
Scopo Acquisto di attività Vendita di attività 
Tassi di interesse BassoAlto
Prestiti e mutui AumentoDiminuito 
Impatto sull'inflazioneImpatto considerevole a lungo termineDiminuisce l'inflazione 

Il quantitative easing è uno strumento di politica monetaria utilizzato per portare stabilità economica a un Paese. Il successo del quantitative easing coinvolge molte parti diverse. Il termine è stato coniato per la prima volta alla fine della crisi finanziaria del 2008, dopo la quale molti Paesi e banche centrali hanno utilizzato questo strumento per riportare l'attività economica sul mercato. 

Attraverso il quantitative easing, il governo acquista attività finanziarie come titoli di Stato, obbligazioni societarie e titoli di banche commerciali e istituzioni finanziarie. In questo modo, le banche aumentano le loro riserve finanziarie e dispongono di un maggiore potere monetario per prestare capitali e abbassare i tassi di interesse. Ciò invoglia il pubblico a contrarre prestiti e a finanziare le proprie attività, provocando l'attività economica necessaria per la stabilità. Se questo strumento viene utilizzato a lungo, può influire negativamente sull'economia e farla passare da condizioni di stabilità a condizioni di instabilità. Tuttavia, questo strumento è una delle politiche monetarie più geniali di questo secolo. 

Inizia a Fare Trading con un Vantaggio

Scambia forex, indici, metalli e altro ancora a spread bassi e con un'esecuzione fulminea.

  • Inizia a fare trading con depositi a partire da $50 sui nostri conti standard.
  • Ottieni accesso all'assistenza 24/7
  • Accedi a centinaia di strumenti, a strumenti didattici gratuiti e ad alcune delle migliori promozioni in circolazione.
Iscriviti Ora

Ultimi messaggi

Apertura del conto semplice e veloce

Apri Conto Reale
  • 1

    Registrazione

    Registrati per un Conto Reale PU Prime con la nostra semplice procedura.

  • 2

    Finanzia

    Finanzia senza fatica il tuo conto con un'ampia gamma di canali e valute accettate.

  • 3

    Inizia a Fare Trading

    Accedi a centinaia di strumenti a condizioni di trading leader del mercato.

Il Sito è destinato a persone residenti in giurisdizioni in cui l'accesso al Sito è consentito dalla legge.

Si prega di notare che PU Prime e le sue entità affiliate non hanno sede né operano nella giurisdizione del vostro paese.

Facendo clic sul pulsante "Riconosci", l'utente conferma di essere entrato in questo sito web esclusivamente su sua iniziativa e non come risultato di una specifica attività di marketing. Desiderate ottenere informazioni da questo sito web che sono fornite su sollecitazione inversa in conformità con le leggi della vostra giurisdizione.

Grazie per il vostro riconoscimento!

Tenete presente che il sito web è destinato a persone che risiedono in giurisdizioni in cui l'accesso al sito web è consentito dalla legge.

Tieni presente che PU Prime e le sue entità affiliate non sono stabilite né operano nella tua giurisdizione di origine.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", si conferma che si sta accedendo a questo sito web per iniziativa propria e non come risultato di alcuno sforzo di marketing specifico. Desideri ottenere informazioni da questo sito web che ti vengono fornite tramite una richiesta inversa in conformità con le leggi della tua giurisdizione di origine.

Grazie per il vostro riconoscimento!