Scarica l'app

  • Conoscenza del trading > Nozioni di base sul trading

16 Marzo 2022,09:21

Nozioni di base sul trading

Le basi dell'analisi fondamentale

16 Marzo 2022, 09:21

Condividi su:
FacebookLinkedInTwitterShare
Condividi su:
FacebookLinkedInTwitterShare

Quando formulano una strategia di trading, i trader utilizzano vari strumenti che possono essere classificati in due tipi di metodi di analisi: l'analisi tecnica e l'analisi fondamentale. Sebbene vi siano opinioni diverse su ciascun approccio, non esiste una risposta definitiva su quale sia la strategia di trading "superiore". Ogni metodo di analisi ha i suoi vantaggi e i trader tendono a preferire metodi diversi in base alle loro preferenze di trading individuali. Alcuni trader scelgono addirittura di combinare entrambi i metodi per ottenere un approccio completo.

Che cos'è l'analisi fondamentale

L'analisi fondamentale consiste nello studio dei fattori che determinano i movimenti del mercato. Consente di valutare il valore intrinseco di uno strumento finanziario prendendo in considerazione le condizioni del mondo reale e i fattori micro e macroeconomici. Questo metodo mira a valutare un'attività esaminando le forze sottostanti che hanno il potenziale di influire sul suo valore.

L'analisi fondamentale è fondamentale nelle decisioni di trading o di investimento, in quanto fornisce una comprensione completa dei fattori sottostanti che determinano il valore delle attività finanziarie. Ad esempio, nel caso del trading azionario, valutando la salute finanziaria di una società, le condizioni del settore e gli indicatori economici, l'analisi fondamentale consente agli investitori di prendere decisioni informate sul valore intrinseco e sulla potenziale performance futura di un'attività. Aiuta a identificare le attività sottovalutate o sopravvalutate, a valutare i rischi e le opportunità e a fare scelte di investimento solide basate sulle prospettive a lungo termine delle aziende sottostanti, aumentando così la probabilità di ottenere risultati positivi nelle attività di trading e di investimento.

Tipi di analisi fondamentale

L'analisi fondamentale è un approccio critico utilizzato da trader e investitori per valutare il valore intrinseco di un'attività nei mercati finanziari. Si tratta di esaminare vari fattori che possono influire sul valore e sulle prospettive future di un investimento. L'analisi fondamentale può essere classificata in due tipi principali: 

Analisi qualitativa

L'analisi qualitativa esamina gli aspetti soggettivi di un investimento, si basa sul giudizio di esperti e prevede la raccolta di informazioni da più fonti. Pur mancando di valori numerici precisi, l'analisi qualitativa aiuta gli investitori a sviluppare una comprensione completa di un'opportunità. Si può trattare di fattori come l'abilità percepita dell'amministratore delegato di una società o anche gli sforzi ESG. L'analisi qualitativa può anche includere la comprensione del contesto socio-politico dei Paesi, soprattutto nel caso del trading di valute. 

Analisi quantitativa

L'analisi quantitativa, a differenza di quella qualitativa, fornisce un approccio più oggettivo e basato sui dati per valutare gli investimenti. Si concentra su dati misurabili e indicatori numerici. Questo approccio prevede l'analisi di bilanci, performance, dati economici e altre metriche quantitative per valutare la salute finanziaria e la performance di un investimento. 

financial analysts analyze business financial reports on a digital tablet planning investment

Componenti chiave dell'analisi fondamentale

L'analisi fondamentale comprende diverse componenti essenziali che forniscono una comprensione completa di un'opportunità di investimento. Esaminando queste componenti chiave, i trader e gli investitori possono prendere decisioni informate in base al valore intrinseco e alle prospettive dell'attività. Ecco le componenti principali dell'analisi fondamentale:

Gestione e governance

Valutare la qualità del team di gestione dell'azienda, la sua esperienza, il suo curriculum e la sua capacità di prendere decisioni valide. Inoltre, analizzare l'efficacia della struttura e delle pratiche di corporate governance della società.

Vantaggio competitivo

Esaminare i punti di forza unici dell'azienda, come brevetti, riconoscimento del marchio, proprietà intellettuale o posizione dominante sul mercato. Valutare la sostenibilità e la durata di questi vantaggi è fondamentale per comprendere le prospettive a lungo termine dell'azienda.

Analisi del settore

Studiare le dinamiche più ampie del settore, comprese le dimensioni del mercato, i tassi di crescita, il panorama competitivo, il contesto normativo e le tendenze tecnologiche. La comprensione del modo in cui l'azienda opera all'interno del suo settore può fornire indicazioni preziose sulla sua potenziale performance futura.

Fattori macroeconomici

Considerare l'impatto sull'investimento di variabili macroeconomiche quali tassi d'interesse, inflazione, crescita del PIL e politiche fiscali. Questi fattori possono influenzare il contesto economico generale in cui opera l'investimento.

Analisi di bilancio

Esame dei bilanci, compresi i bilanci, i conti economici e i rendiconti dei flussi di cassa, per valutare la redditività, la liquidità, la solvibilità e l'efficienza di un'azienda. Per valutare la salute finanziaria di un'azienda si utilizzano indici finanziari comuni come l'utile per azione (EPS), il rapporto prezzo/utile (P/E), il rapporto prezzo/valore contabile (P/B) e il rendimento del capitale proprio (ROE).

Tecniche di valutazione

Applicazione di vari metodi di valutazione, come l'analisi del flusso di cassa scontato (DCF), l'analisi del rapporto prezzo/utile (P/E) e l'analisi del rapporto prezzo/valore contabile (P/B), per stimare il valore intrinseco di un investimento. Questi metodi aiutano a determinare se un investimento è sottovalutato o sopravvalutato.

Indicatori economici

Monitoraggio degli indicatori economici come i dati sull'occupazione, la spesa dei consumatori, i tassi di inflazione e i tassi di interesse per valutare lo stato di salute generale di un'economia. Questi indicatori possono fornire indicazioni sul potenziale movimento del mercato. 

Analisi statistica

Utilizzo di strumenti e modelli statistici per analizzare i dati storici e identificare schemi o relazioni che possano aiutare a prevedere i futuri movimenti di mercato o le performance aziendali.

L'analisi fondamentale nel mercato finanziario

Sia i metodi di analisi qualitativa che quelli di analisi quantitativa si completano a vicenda e sono strumenti essenziali nella cassetta degli attrezzi dell'analisi fondamentale. I trader e gli investitori spesso combinano questi approcci per ottenere una comprensione completa di un'opportunità di investimento prima di prendere decisioni di trading in vari mercati finanziari, tra cui il mercato forex, il mercato degli indici, il mercato dei metalli preziosi, il mercato delle materie prime, il mercato delle azioni, il mercato degli ETF e il mercato delle obbligazioni.

Per saperne di più sui mercati finanziari e sul trading

commodities of crude oil, gold, silver, palladium, wheat, corn and coffee beans

Mercato Forex

Nel mercato forexL'analisi fondamentale consiste nel valutare i fattori economici che possono influenzare il valore delle valute. Gli aspetti principali includono:

  • Indicatori economici: Monitoraggio degli indicatori economici come la crescita del PIL, i tassi d'inflazione, i tassi d'interesse, i dati sull'occupazione e le bilance commerciali dei Paesi per valutare la forza delle loro economie. I dati economici positivi spesso portano a un apprezzamento della valuta, mentre quelli negativi possono provocare un deprezzamento.

  • Politiche monetarie: Analizzare le politiche delle banche centrali, comprese le decisioni sui tassi d'interesse, i programmi di stimolo monetario e le modifiche ai requisiti di riserva. Le azioni delle banche centrali possono influenzare in modo significativo i valori delle valute e la comprensione di queste politiche è fondamentale per i forex trader.

  • Eventi geopolitici: Valutare gli sviluppi geopolitici, come la stabilità politica, i conflitti e gli accordi commerciali, che possono avere un impatto sui valori delle valute. Eventi politici importanti o cambiamenti di politica possono introdurre volatilità e influenzare i mercati forex.

Mercato degli indici

L'analisi fondamentale del mercato degli indici consiste nel valutare i fattori sottostanti che guidano la performance degli indici del mercato azionario, come l'S&P 500, il Dow Jones Industrial Average o l'FTSE 100. Gli aspetti principali includono:

  • Guadagni e performance aziendale: Valutare la salute e la performance finanziaria delle società quotate nell'indice, compresa la crescita dei ricavi, la redditività e le relazioni sugli utili. Una forte performance aziendale può favorire i guadagni dell'indice.

  • Fattori macroeconomici: Analizzare gli indicatori economici, le politiche monetarie e le tendenze di mercato che possono influenzare il sentiment generale del mercato e guidare i movimenti degli indici. Fattori come la crescita del PIL, i tassi d'interesse e la fiducia dei consumatori possono influenzare la performance degli indici.

  • Analisi del settore: Valutare la performance e le prospettive di specifici settori rappresentati nell'indice. La comprensione dei fattori specifici del settore, come le normative, i progressi tecnologici o le tendenze del mercato, aiuta a valutare la direzione potenziale dell'indice.

Mercato dei metalli preziosi

L'analisi fondamentale del mercato dei metalli preziosi comporta la valutazione di fattori specifici dei metalli preziosi come l'oro, l'argento e il platino. Gli aspetti principali includono:

  • Domanda e offerta: Valutare le dinamiche della domanda e dell'offerta globale di metalli, compresi fattori quali i livelli di produzione, le tendenze di consumo, le scorte e le influenze geopolitiche. Le variazioni della domanda e dell'offerta possono avere un impatto sui prezzi dei metalli.

  • Fattori macroeconomici: Monitoraggio degli indicatori economici e delle tendenze che influenzano la domanda di metalli, come la spesa per l'edilizia e le infrastrutture, l'attività manifatturiera e la crescita economica globale. I fattori economici possono indicare la futura domanda di metalli.

  • Eventi geopolitici: Considerare gli eventi geopolitici, le controversie commerciali e le politiche governative che possono influenzare la produzione, il trasporto o il commercio dei metalli. I rischi geopolitici possono introdurre incertezza e avere un impatto sui prezzi dei metalli preziosi.

Mercato delle materie prime

L'analisi fondamentale del mercato delle materie prime si tratta di valutare i fattori che influenzano i prezzi delle materie prime, come il petrolio greggio, il gas naturale, i prodotti agricoli e i metalli industriali. Gli aspetti chiave includono:

  • Domanda e offerta: Valutare i fattori di domanda e offerta globali per specifiche materie prime, compresi i livelli di produzione, le scorte, i modelli meteorologici e le tendenze di consumo. I cambiamenti nell'equilibrio domanda-offerta possono influenzare i prezzi delle materie prime.

  • Fattori meteorologici e stagionali: Considerare le condizioni meteorologiche e i modelli stagionali che influenzano le commodity agricole, come le rese dei raccolti e i cicli di coltivazione. Gli eventi meteorologici possono avere un impatto significativo sui prezzi delle materie prime.

  • Eventi geopolitici: Monitorare gli sviluppi geopolitici, i conflitti o le sanzioni che possono interrompere la produzione, il trasporto o le rotte commerciali delle materie prime. Gli eventi geopolitici possono introdurre volatilità e avere un impatto sui prezzi delle materie prime.

business team investment working with computer and analysis graph stock market trading with stock

Mercato azionario

L'analisi fondamentale del mercato azionario consiste nel valutare i titoli delle singole società in base alla loro performance finanziaria e al loro posizionamento sul mercato. Gli aspetti principali includono:

  • Bilancio: Analizzare i bilanci di un'azienda, compresi ricavi, utili, flussi di cassa e stato patrimoniale, per valutarne la salute finanziaria e la redditività. Rapporti come l'utile per azione (EPS), il rapporto prezzo/utile (P/E), il rapporto prezzo/valore contabile (P/B) e il rendimento del capitale proprio (ROE) possono aiutare a determinare la valutazione della società.

  • Analisi del settore: Valutare le dinamiche del settore in cui opera l'azienda, comprese le tendenze del mercato, la concorrenza, il contesto normativo e i progressi tecnologici. La comprensione dei fattori del settore aiuta a valutare il potenziale di crescita di un'azienda.

  • Gestione e governance: Valutare il team di gestione della società, la sua esperienza, il suo curriculum e le sue decisioni strategiche. Anche la valutazione delle pratiche di corporate governance è fondamentale per ottenere fiducia nella leadership dell'azienda.

Mercato degli ETF

L'analisi fondamentale del Mercato degli ETF comporta la valutazione delle attività o degli indici sottostanti che un ETF rappresenta. Gli aspetti principali includono:

  • Analisi delle attività o degli indici: Valutazione dei fattori fondamentali che guidano la performance delle attività o degli indici seguiti dall'ETF. Ciò comporta l'applicazione delle tecniche di analisi fondamentale pertinenti per la classe di attività o il mercato specifico.

  • Composizione del portafoglio: Valutare la composizione e la ponderazione delle attività o degli indici sottostanti dell'ETF. L'analisi dei singoli componenti aiuta a comprendere i potenziali rischi e opportunità associati all'ETF.

  • Tendenze di mercato e sentiment: Monitoraggio delle tendenze di mercato più ampie, degli indicatori economici e del sentiment degli investitori che possono influire sulla performance dell'ETF. Questi fattori influenzano le dinamiche generali del mercato in cui opera l'ETF.

Mercato delle obbligazioni

L'analisi fondamentale del mercato delle obbligazioni comporta la valutazione del merito di credito e del rischio associato ai diversi tipi di obbligazioni. Gli aspetti principali includono:

  • Valutazioni del credito: Valutare i rating di credito assegnati dalle agenzie di rating alle obbligazioni. Le obbligazioni con rating più elevato indicano generalmente un rischio di credito inferiore, mentre quelle con rating più basso comportano un rischio maggiore ma possono offrire rendimenti più elevati.

  • Tassi di interesse e curva dei rendimenti: Analizzare l'andamento dei tassi d'interesse e la forma della curva dei rendimenti per capire l'attrattiva delle diverse obbligazioni. Le variazioni dei tassi di interesse possono avere un impatto sui prezzi e sui rendimenti delle obbligazioni.

  • Analisi dell'emittente: Valutazione della salute e della stabilità finanziaria dell'emittente dell'obbligazione, come i governi o le società. L'analisi dell'emittente tiene conto di fattori quali i ricavi, la redditività, i livelli di indebitamento e la reputazione sul mercato.

  • Fattori macroeconomici: Monitoraggio degli indicatori macroeconomici e delle condizioni di mercato che possono avere un impatto sui prezzi delle obbligazioni, come i tassi di inflazione, la crescita del PIL e le politiche delle banche centrali. I fattori economici influenzano i rendimenti e la domanda di obbligazioni.

Processo di analisi fondamentale

  • Definire gli obiettivi e il focus della ricerca

Prima di iniziare l'analisi, è fondamentale definire i propri obiettivi di investimento e determinare il mercato specifico o la classe di attività che si desidera analizzare. Chiarite se siete orientati a investire a lungo termine o a fare trading a breve termine e identificate i fattori chiave che influenzeranno le vostre decisioni di investimento.

  • Raccogliere dati e informazioni rilevanti

Per condurre un'analisi fondamentale efficace, è necessario raccogliere dati e informazioni rilevanti da fonti credibili. Tra queste figurano bilanci, rapporti economici, pubblicazioni di settore, fonti di notizie e annunci aziendali. Assicuratevi che le informazioni siano aggiornate e affidabili per ottenere una comprensione completa dell'opportunità di investimento.

Aggiornatevi sulle notizie finanziarie quotidiane

newspaper on the counter
  • Eseguire l'analisi qualitativa

Iniziate con l'analisi qualitativa, che consiste nel valutare i fattori non numerici che possono influenzare il valore dell'investimento. Considerate i seguenti aspetti:

  1. Valutare la competenza e l'esperienza del gruppo dirigente della società, le sue decisioni strategiche e l'efficacia delle pratiche di corporate governance.
  1. Analizzare i punti di forza unici dell'azienda, come la proprietà intellettuale, il riconoscimento del marchio o il posizionamento sul mercato, per valutarne il vantaggio competitivo e la sostenibilità.
  1. Studiare le dinamiche del settore, comprese le tendenze del mercato, il contesto normativo e i progressi tecnologici, per comprendere la posizione dell'azienda all'interno del settore.
  1. Considerare fattori economici più ampi, come i tassi d'interesse, l'inflazione, la crescita del PIL e le politiche governative che possono influire sulla performance dell'investimento.
  • Conduzione dell'analisi quantitativa

Successivamente, dedicatevi all'analisi quantitativa, che prevede l'utilizzo di dati numerici per valutare la salute e il valore finanziario dell'investimento. Considerate i seguenti aspetti:

  1. Esaminare i bilanci dell'azienda, compresi i conti economici, i bilanci e i rendiconti dei flussi di cassa, per valutarne la redditività, la liquidità e la solvibilità. Utilizzare indici e metriche finanziarie per valutare le prestazioni dell'azienda.
  1. Applicare vari metodi di valutazione, come l'analisi del flusso di cassa scontato (DCF), l'analisi del rapporto prezzo/utile (P/E) o l'analisi del rapporto prezzo/valore contabile (P/B) per stimare il valore intrinseco dell'investimento. Confrontare la valutazione con l'attuale prezzo di mercato per identificare potenziali discrepanze.
  1. Analizzare gli indicatori economici rilevanti come i tassi di interesse, il tasso di inflazione, la crescita del PIL e i dati sull'occupazione per valutare l'esposizione dell'investimento alle tendenze macroeconomiche.
  1. Utilizzare strumenti e modelli statistici per analizzare i dati storici e identificare modelli o correlazioni che possano aiutare a prevedere il mercato futuro. 
  • Interpretare e trarre conclusioni

Dopo aver analizzato i fattori qualitativi e quantitativi, interpretate i risultati e traete le conclusioni sul valore potenziale e sulle prospettive dell'investimento. Considerate i punti di forza, le debolezze, le opportunità e le minacce (analisi SWOT) associate all'investimento per prendere decisioni informate.

  • Monitoraggio e aggiornamento dell'analisi

L'analisi fondamentale è un processo continuo ed è essenziale monitorare l'investimento e aggiornare regolarmente la propria analisi. Rimanete aggiornati sulle relazioni finanziarie, sugli sviluppi del settore e sugli indicatori macroeconomici che possono influire sulla performance dell'investimento. Adeguate la vostra analisi in base alle nuove informazioni disponibili.

businessman working audit and calculating expense financial annual financial report

Limiti dell'analisi fondamentale

L'analisi fondamentale, pur essendo ampiamente utilizzata, presenta alcuni limiti di cui gli investitori dovrebbero essere consapevoli. In primo luogo, essa implica un giudizio e un'interpretazione soggettiva dei dati, che può portare a conclusioni diverse tra gli analisti. Inoltre, l'accuratezza e l'affidabilità dei dati utilizzati per l'analisi possono variare, poiché i bilanci possono essere soggetti a manipolazioni o a pratiche contabili che distorcono la reale posizione finanziaria di una società. Inoltre, la previsione del futuro sulla base di dati storici e attuali è intrinsecamente incerta, in quanto eventi imprevisti e cambiamenti nelle condizioni di mercato possono avere un impatto significativo sul valore di un'attività. Inoltre, i mercati finanziari non sono sempre perfettamente efficienti, il che significa che i prezzi delle attività non sempre riflettono il loro valore intrinseco. Il sentiment del mercato, il comportamento degli investitori e altri fattori esterni possono far deviare i prezzi dalle loro valutazioni fondamentali, rendendo difficile prevedere con precisione i movimenti di mercato a breve termine. 

Per ovviare a queste limitazioni, gli investitori spesso incorporano altri strumenti e approcci analitici, come l'analisi tecnica, per ottenere una comprensione completa di un'opportunità.

Integrare l'analisi tecnica e fondamentale

Nonostante queste limitazioni, l'analisi fondamentale fornisce una solida base per comprendere il valore sottostante di un'attività. L'analisi fondamentale analizza il valore intrinseco e le condizioni finanziarie di un'attività o di una società, mentre l'analisi tecnica si concentra sullo studio dei modelli di prezzo, delle tendenze e degli indicatori. Entrambi gli approcci forniscono preziosi spunti di riflessione sul mercato e, se combinati tra loro, sono in grado di fornire un'analisi di qualità. L'integrazione dei punti di forza dell'analisi fondamentale, che prevede l'analisi dei bilanci, delle tendenze del settore e dei fattori economici, con gli approfondimenti derivanti dall'analisi tecnica, come i modelli dei grafici, gli indicatori e il sentiment del mercato, consente ai trader di ottenere una comprensione completa di un'opportunità di investimento e di prendere decisioni più informate.

Per saperne di più sull'analisi tecnica

led charts and summary info for stock price

Pensieri finali

Conducendo un'analisi fondamentale approfondita, gli investitori mirano a individuare le attività sottovalutate o sopravvalutate sul mercato. Queste informazioni possono aiutare a prendere decisioni di investimento informate, come l'acquisto, la vendita o la detenzione di un particolare asset. È importante notare che l'analisi fondamentale è solo uno degli approcci all'analisi degli investimenti e viene spesso utilizzata in combinazione con altri metodi, come l'analisi tecnica e l'analisi del sentiment del mercato, per prendere decisioni di investimento ben complete.

Iniziare a fare trading con il conto live/demo PU Prime

Inizia a Fare Trading con un Vantaggio

Scambia forex, indici, metalli e altro ancora a spread bassi e con un'esecuzione fulminea.

  • Inizia a fare trading con depositi a partire da $50 sui nostri conti standard.
  • Ottieni accesso all'assistenza 24/7
  • Accedi a centinaia di strumenti, a strumenti didattici gratuiti e ad alcune delle migliori promozioni in circolazione.
Iscriviti Ora

Ultimi messaggi

Apertura del conto semplice e veloce

Apri Conto Reale
  • 1

    Registrazione

    Registrati per un Conto Reale PU Prime con la nostra semplice procedura.

  • 2

    Finanzia

    Finanzia senza fatica il tuo conto con un'ampia gamma di canali e valute accettate.

  • 3

    Inizia a Fare Trading

    Accedi a centinaia di strumenti a condizioni di trading leader del mercato.

Il Sito è destinato a persone residenti in giurisdizioni in cui l'accesso al Sito è consentito dalla legge.

Si prega di notare che PU Prime e le sue entità affiliate non hanno sede né operano nella giurisdizione del vostro paese.

Facendo clic sul pulsante "Riconosci", l'utente conferma di essere entrato in questo sito web esclusivamente su sua iniziativa e non come risultato di una specifica attività di marketing. Desiderate ottenere informazioni da questo sito web che sono fornite su sollecitazione inversa in conformità con le leggi della vostra giurisdizione.

Grazie per il vostro riconoscimento!

Tenete presente che il sito web è destinato a persone che risiedono in giurisdizioni in cui l'accesso al sito web è consentito dalla legge.

Tieni presente che PU Prime e le sue entità affiliate non sono stabilite né operano nella tua giurisdizione di origine.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", si conferma che si sta accedendo a questo sito web per iniziativa propria e non come risultato di alcuno sforzo di marketing specifico. Desideri ottenere informazioni da questo sito web che ti vengono fornite tramite una richiesta inversa in conformità con le leggi della tua giurisdizione di origine.

Grazie per il vostro riconoscimento!