IT

Scarica l'app

  • Articoli del blog > Intermedio

20 Febbraio 2025,08:40

Intermedio

Indici del mercato azionario: Guida ai principali benchmark del mondo

20 Febbraio 2025, 08:40

Condividi su:
FacebookLinkedInTwitterShare
Condividi su:
FacebookLinkedInTwitterShare

Il mercato azionario è un tipo di mercato finanziario che si occupa esclusivamente di acquistare e vendere azioni. Le azioni sono una classe di attività che rappresenta la proprietà parziale di una società. Un trader o un investitore acquista azioni di una società di sua scelta attraverso il mercato azionario a un prezzo definito. Il prezzo delle azioni fluttua ed è influenzato da fattori quali l'economia, il sentiment del mercato e le notizie dal mondo.

La fluttuazione dei prezzi delle azioni le rende un'ottima classe di attività per il trading speculativo tramite i CFD. Il contratto per differenza, o CFD, è una strategia di trading che consente ai trader e agli investitori di speculare sui movimenti di prezzo senza possedere l'asset. Nel trading speculativo, qualsiasi posizione viene mantenuta solo per un breve periodo di tempo e l'obiettivo principale è quello di acquistare e vendere rapidamente gli asset per trarre profitto dalle minime variazioni di prezzo. 

Un aspetto importante del mercato azionario è rappresentato dagli indici di borsa, una misura statistica che presenta la performance di un gruppo di azioni o attività simili in un settore. Questi indici sono molto importanti nei mercati finanziari in quanto vengono utilizzati per valutare il mercato complessivo di quel particolare settore. Alcuni dei settori più importanti sono la tecnologia, l'agricoltura, le banche e l'industria delle armi. Alcuni degli indici più noti sono l'S&P 500, che tiene conto delle 500 maggiori società quotate in borsa, il NASDAQ Composite, un indice incentrato sulla tecnologia, e il FTSE 100, che tiene conto delle 100 maggiori società della Borsa di Londra. 

Gli indici servono come benchmark per misurare e giudicare la performance del mercato. I loro movimenti di prezzo riflettono l'andamento del mercato in generale. Gli indici sono anche un'ottima fonte per misurare la performance di un settore nel tempo. Per questo motivo gli investitori a lungo termine seguono con attenzione gli indici, in quanto il loro monitoraggio consente loro di capire dove capitalizzare il proprio investimento e dove chiudere l'operazione in futuro.  

Il trading speculativo può essere condotto tramite CFD su azioni e CFD su indici. I trader speculano sulla variazione dei prezzi degli indici e ottengono un profitto. Questo tipo di trading può essere facilmente effettuato online attraverso piattaforme di trading che offrono agli utenti una serie di strumenti di analisi tecnica. Entrambi i metodi di trading con i CFD, sia con le azioni che con gli indici, comportano un certo livello di rischio. 

In questo articolo vi spieghiamo tutto quello che c'è da sapere sugli indici di borsa, tra cui come vengono calcolati, come funzionano come benchmark e altro ancora.  

Che cos'è un indice di mercato?

Un indice di mercato è un valore statistico che rappresenta la performance complessiva di un gruppo di attività simili in un settore. Esistono diversi indici di mercato, come gli indici del mercato azionario e gli indici del mercato forex. Utilizzando questi indici, i trader possono farsi un'idea approfondita della direzione del mercato, di quali aziende stanno emergendo, di quali potrebbero essere carenti e così via. 

In base alla loro struttura, gli indici di mercato possono essere suddivisi in tre tipi: indici a ponderazione precisa, indici a capitalizzazione di mercato e indici a ponderazione uguale. In un indice ponderato per il prezzo, ogni azione è ponderata in base al suo prezzo; ad esempio, il Dow Jones Industrial Average è un indice ponderato per il prezzo. Un indice a capitalizzazione di mercato contiene le società con una maggiore capitalizzazione di mercato; ad esempio, l'S&P 500 è un indice ponderato per la capitalizzazione di mercato. Infine, l'indice a ponderazione uguale contiene componenti con lo stesso peso, indipendentemente dal loro prezzo e dalla loro capitalizzazione di mercato. 

Gli indici di mercato rappresentano un gruppo di attività, ognuna delle quali è nota come componente dell'indice o suo elemento costitutivo. Ad esempio, Apple è un componente degli indici Nasdaq. Questi componenti vengono accuratamente selezionati e inseriti nell'indice in base al loro prezzo unitario, alla performance nel tempo e alla popolarità nella categoria. 

Se un indice basato sul settore tecnologico registra una buona performance per un certo periodo di tempo, si può presumere che l'industria tecnologica sia in piena espansione e che le persone mostrino interesse per questo settore. Questo può far pensare a investitori che potrebbero investire più capitale e il governo potrebbe offrire sussidi o nuove politiche a favore dell'industria tecnologica. 

Per questo motivo si dice spesso che gli indici di mercato fungono da indicatori della salute economica di un settore, di uno Stato e di un Paese. Questi indici offrono spunti di riflessione sull'andamento generale del mercato e fanno luce su informazioni specifiche del settore, descrivendo il vero sentiment del mercato e degli investitori. Tutti questi fattori vengono utilizzati per giudicare la salute economica dello Stato. Se gli indici registrano una buona performance è una situazione vantaggiosa per tutti, tranne che per i trader speculativi che hanno ipotizzato un calo del prezzo di un determinato indice.  

Come vengono calcolati gli indici di borsa

Ora che sappiamo cosa sono gli indici di borsa, vediamo come vengono calcolati. Il metodo più conosciuto per calcolare gli indici di borsa è quello della ponderazione. Questi metodi determinano il contributo di ogni singolo titolo al valore complessivo dell'indice. In generale, esistono tre metodi di ponderazione per il calcolo degli indici di borsa:

Indice ponderato per il prezzo 

Questo metodo calcola il valore complessivo dell'indice in base al prezzo delle azioni di ciascuna società. Questo metodo è molto noto perché i titoli con prezzi azionari più elevati hanno un effetto maggiore sulla performance dell'indice, indipendentemente dalle dimensioni e dal valore della società sul mercato. La formula per il calcolo di un indice ponderato per il prezzo è:

Peso = SP1/(SPI + SP2 +... + Sn)

Dove SP = prezzo delle azioni di ciascuna società che compone l'indice. Il più grande esempio di indici ponderati per il prezzo è il Dow Jones Industrial Average, che comprende le 30 principali società statunitensi. 

Indice ponderato per la capitalizzazione di mercato 

Questo metodo si basa sulle azioni in circolazione di una società sul mercato. Più alta è la capitalizzazione di mercato di una società, maggiore è la sua influenza sugli indici. Per calcolare un indice ponderato per la capitalizzazione di mercato, si utilizza la seguente equazione:

Cap. di mercato=Prezzo per azione×Azioni in circolazione

L'esempio più famoso di indice ponderato per la capitalizzazione di mercato è l'S&P 500, che tiene traccia delle prime 500 società degli Stati Uniti. 

Indice equo-ponderato 

Un indice equamente ponderato viene calcolato indipendentemente dal prezzo delle azioni e dalla capitalizzazione di mercato. Ciò significa che ogni componente influisce in egual misura sul valore complessivo dell'indice. Di seguito è riportata la formula per il calcolo di un indice equamente ponderato:

Valore EWI = (Prezzo del titolo 1*Peso assegnato) + (Prezzo del titolo 2*Peso assegnato) + (Prezzo del titolo 3*Peso assegnato) + (Prezzo del titolo N*Peso assegnato)

Un buon esempio è l'indice S&P 500 Equal Weight. 

I principali indici del mercato azionario

Qui di seguito analizziamo alcuni degli indici più influenti al mondo:

Dow Jones 

Il Dow Jones è uno degli indici più antichi al mondo e probabilmente anche il più seguito. Traccia le 30 principali società quotate in borsa negli Stati Uniti. Per questo motivo è considerato un indice efficace per giudicare l'economia americana. Il Dow Jones è un indice ponderato per i prezzi. Tra i principali componenti del Dow Jones figurano Apple, Boeing e Microsoft. 

NASDAQ

Il NASDAQ è un indice che tiene conto esclusivamente delle società tecnologiche della borsa statunitense. Si tratta principalmente di un indice ponderato per la capitalizzazione di mercato ed è famoso nel settore tecnologico. I componenti più importanti del NASDAQ sono Apple, Microsoft e NVIDIA. Per questo motivo questo indice è famoso tra gli investitori globali e anche i giovani adulti interessati alla tecnologia guardano con attenzione a questo indice azionario.  

FTSE 100

Il Financial Times Stock Exchange, o FTSE, tiene traccia delle prime 100 società per capitalizzazione di mercato della Borsa di Londra. Questo indice riflette la condizione economica del Regno Unito ed è quindi un indice molto importante da monitorare. Tra i componenti più importanti del FTSE 100 figurano AstraZeneca e Unilever.

Nikkei 225

Il Nikkei 25 è un indice giapponese ponderato in base al prezzo che tiene conto di 225 società leader della Borsa di Tokyo (TSE). Riflette le tendenze economiche del Paese. Mitsubishi e Toyota sono i componenti più importanti dell'indice Nikkei 225. 

Oltre a questi, i trader possono accedere a molti indici diversi. La chiave è capire lo scopo dell'indice prima di fare trading. Diverse piattaforme di trading offrono un frammento di informazioni sull'indice che si segue o su cui si vuole operare, ma si consiglia vivamente di condurre una ricerca personale. Inoltre, per i principianti del trading, consigliamo di utilizzare prima un conto demo per fare pratica. Un conto demo è un conto di trading che imita gli scenari e le condizioni del mondo reale, dove il trader può operare e osservare i risultati senza che sia coinvolto denaro reale. Questo è utile perché il trader impara a utilizzare la piattaforma, a prendere decisioni rapide e ad anticipare i movimenti dei prezzi, tutti elementi necessari per un trading efficace. 

Il ruolo degli indici nel trading di CFD

Gli indici si basano su azioni di società quotate in borsa. Diversi fattori, tra cui l'economia, l'andamento del mercato, le notizie dal mondo, i cambiamenti politici e l'opinione pubblica, influenzano i prezzi di queste società, la loro performance e altri ancora. Pertanto, i prezzi delle azioni possono essere soggetti a forti fluttuazioni. La strategia di trading più comune per quanto riguarda gli indici consiste nel mantenere una posizione per un lungo periodo di tempo, dove, per l'investitore, le piccole fluttuazioni non sono un problema, poiché l'investimento si rivelerà redditizio dopo un buon numero di anni. 

A causa di queste fluttuazioni, si osserva anche un'altra tecnica di trading, ovvero il trading speculativo con i CFD. Il contratto per differenza o CFD è una strategia in cui i trader capitalizzano sui movimenti di prezzo degli indici senza possedere gli asset. Mantengono la posizione per un periodo molto breve e la vendono quando il profitto è stato raggiunto o si intravede una perdita imminente. Questa tecnica è molto interessante perché consente una maggiore flessibilità, una leva finanziaria e un potenziale di profitto in un mercato in rialzo o in ribasso. In fin dei conti, la chiave è la speculazione accurata e non il rialzo dei prezzi delle azioni. 

Il trading di CFD su indici comporta diversi rischi. Questi includono movimenti di prezzo improvvisi e imprevisti che possono causare perdite, l'esposizione dei trader all'intero valore della posizione e le richieste di margine, in cui i broker possono richiedere fondi aggiuntivi per mantenere una posizione se il mercato si muove contro la posizione del trader. Fortunatamente, nel trading di CFD, i trader possono utilizzare diverse tecniche di prevenzione del rischio per evitare perdite improvvise, tra cui ordini di stop-loss, ordini di take-profit e l'attivazione di indicatori tecnici. 

Indici regionali

A differenza degli indici che tracciano le principali società globali in base al prezzo delle azioni o alla capitalizzazione di mercato, gli indici regionali tracciano la performance delle società all'interno di una specifica regione economica o di un paese, motivo per cui sono chiamati indici regionali. Sono altrettanto importanti degli indici globali, in quanto forniscono importanti informazioni sull'area di interesse sottostante. I due indici regionali più famosi sono l'ASX 200 in Australia e il DAX in Germania. Qui di seguito ne analizziamo i dettagli:

ASX 200 

Questo indice australiano tiene traccia delle 200 società più importanti dell'Australian Securities Exchange, in cui dominano le aziende dei settori finanziario, sanitario e minerario. Pertanto, questo indice è un forte indicatore della salute economica dell'Australia. Si tratta di un indice tracciato importante perché l'Australia è un importante esportatore di carbone a livello mondiale, molto apprezzato nella regione Asia-Pacifico. 

DAX 

Il DAX rappresenta le 40 maggiori società tedesche quotate in borsa. È quindi un indicatore chiave della più ampia economia europea e della sua stabilità. Contiene componenti relative ai settori bancario, sanitario, tecnologico e industriale.

Questi indici possono essere regionali, ma influenzano i mercati globali in molti modi. Per questo motivo il loro monitoraggio è essenziale e altamente raccomandato a trader e investitori. 

Vantaggi del monitoraggio degli indici

Ora che sappiamo cosa sono gli indici, le loro caratteristiche, i loro componenti, il loro funzionamento e molto altro ancora, analizziamone i vantaggi. 

Tendenze di mercato

Innanzitutto, gli indici riflettono le tendenze generali del mercato, il che è vantaggioso per qualsiasi trader. Sulla base delle informazioni raccolte, i trader possono prendere decisioni valide e potenzialmente decidere i punti di entrata e uscita ottimali da un'operazione. 

Settore Salute

Poiché alcuni indici tengono conto di società specifiche del settore, possono essere una buona fonte di informazioni sullo stato di salute e sulla performance del settore. 

Prestazioni economiche 

Gli indici più grandi, come l'S&P 500, coprono i principali settori dell'economia. Il monitoraggio di tali indici può riflettere la performance economica complessiva del Paese.

Benchmarking

Il vantaggio più importante degli indici è che spesso vengono utilizzati come benchmark per misurare la performance di un portafoglio. 

Domande frequenti sugli indici del mercato azionario

Che cos'è un indice del mercato azionario? 

Gli indici di borsa sono una misura statistica che presenta la performance di un gruppo di azioni o attività simili in un settore. Gli indici servono come benchmark per misurare e giudicare la performance del mercato. I loro movimenti di prezzo riflettono l'andamento del mercato più ampio. Gli indici sono anche un'ottima fonte per misurare la performance di un settore nel tempo.

Come si calcola? 

Il metodo più conosciuto per calcolare gli indici di borsa è la ponderazione. Questo metodo determina il contributo di ogni singolo titolo al valore complessivo dell'indice. Esistono tre modi per calcolare gli indici di borsa: ponderazione precisa, capitalizzazione di mercato e ponderazione uguale. In un indice ponderato in base al prezzo, ogni azione è ponderata in base al suo prezzo di borsa. Infine, l'indice equamente ponderato contiene componenti con lo stesso peso, indipendentemente dal loro prezzo azionario e dalla loro capitalizzazione di mercato. 

Che ruolo hanno gli indici nel trading speculativo con i CFD?

La fluttuazione dei prezzi delle azioni le rende un'ottima classe di attività per il trading speculativo tramite i CFD. Il contratto per differenza, o CFD, è una strategia di trading che consente ai trader e agli investitori di speculare sui movimenti di prezzo senza possedere l'asset. Nel trading speculativo, qualsiasi posizione viene mantenuta solo per un breve periodo di tempo e l'obiettivo principale è quello di acquistare e vendere rapidamente gli asset per trarre profitto dalle minime variazioni di prezzo. 

Gli indici di borsa sono una misura statistica che rappresenta la performance di un gruppo di azioni o attività simili in un settore. Alcuni dei settori più importanti sono la tecnologia, l'agricoltura, le banche e l'industria delle armi. Alcuni degli indici più noti sono l'S&P 500, che tiene conto delle 500 maggiori società quotate in borsa, il NASDAQ Composite, un indice incentrato sulla tecnologia, e il FTSE 100, che tiene conto delle 100 maggiori società della Borsa di Londra. Questi indici sono molto importanti nei mercati finanziari in quanto vengono utilizzati per valutare il mercato complessivo di un determinato settore.

Gli indici servono come benchmark per misurare e giudicare la performance del mercato. I loro movimenti di prezzo riflettono l'andamento del mercato in generale. Gli indici sono anche un'ottima fonte per misurare la performance di un settore nel tempo. Per questo motivo gli investitori a lungo termine seguono attentamente gli indici. Seguirli dà un'idea di dove capitalizzare il proprio investimento e dove chiudere l'operazione in futuro. Gli indici possono essere difficili da gestire per i trader principianti, quindi consigliamo di fare pratica su un conto demo prima di affrontare il mondo reale del trading finanziario.

Inizia a Fare Trading con un Vantaggio

Scambia forex, indici, metalli e altro ancora a spread bassi e con un'esecuzione fulminea.

  • Inizia a fare trading con depositi a partire da $50 sui nostri conti standard.
  • Ottieni accesso all'assistenza 24/7
  • Accedi a centinaia di strumenti, a strumenti didattici gratuiti e ad alcune delle migliori promozioni in circolazione.
Iscriviti Ora

Ultimi messaggi

Apertura del conto semplice e veloce

Apri Conto Reale
  • 1

    Registrazione

    Registrati per un Conto Reale PU Prime con la nostra semplice procedura.

  • 2

    Finanzia

    Finanzia senza fatica il tuo conto con un'ampia gamma di canali e valute accettate.

  • 3

    Inizia a Fare Trading

    Accedi a centinaia di strumenti a condizioni di trading leader del mercato.

Il Sito è destinato a persone residenti in giurisdizioni in cui l'accesso al Sito è consentito dalla legge.

Si prega di notare che PU Prime e le sue entità affiliate non hanno sede né operano nella giurisdizione del vostro paese.

Facendo clic sul pulsante "Riconosci", l'utente conferma di essere entrato in questo sito web esclusivamente su sua iniziativa e non come risultato di una specifica attività di marketing. Desiderate ottenere informazioni da questo sito web che sono fornite su sollecitazione inversa in conformità con le leggi della vostra giurisdizione.

Grazie per il vostro riconoscimento!

Tenete presente che il sito web è destinato a persone che risiedono in giurisdizioni in cui l'accesso al sito web è consentito dalla legge.

Tieni presente che PU Prime e le sue entità affiliate non sono stabilite né operano nella tua giurisdizione di origine.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", si conferma che si sta accedendo a questo sito web per iniziativa propria e non come risultato di alcuno sforzo di marketing specifico. Desideri ottenere informazioni da questo sito web che ti vengono fornite tramite una richiesta inversa in conformità con le leggi della tua giurisdizione di origine.

Grazie per il vostro riconoscimento!