Scarica l'app
Nel mondo del commercio, le commodity sono materie prime essenziali che possono essere acquistate, vendute o scambiate. Questi beni sono il cuore pulsante del commercio globale e sono valutati in base alla loro qualità innata piuttosto che al nome del marchio o al grado di miglioramento del prodotto. Le materie prime vengono scambiate in forma fisica o come attività finanziarie nel mercato delle commodity e costituiscono la spina dorsale di molte economie mondiali. Pertanto, questi tipi di attività sono molto popolari tra gli investitori, in quanto offrono opportunità di trading uniche e una serie di strategie applicabili.
Il mercato delle commodity offre diverse categorie primarie ma diversificate che comprendono le risorse energetiche (come petrolio, gas naturale e carbone), i metalli (come oro, argento e rame) e i prodotti agricoli (come grano, mais e caffè). Ciascuna categoria è di estrema importanza per il buon funzionamento dell'economia mondiale, poiché influisce su quasi tutti i prodotti industriali. Ad esempio, il prezzo del petrolio influisce sui costi di trasporto e di produzione in tutto il mondo.
Le ragioni per cui gli investitori fanno trading di materie prime sono molteplici, ma una delle più importanti è che il trading di materie prime offre agli investitori l'opportunità di diversificare il proprio portafoglio al di là degli asset tradizionali. Un'altra ragione importante è che i prezzi delle materie prime sono influenzati da diversi fattori come eventi geopolitici, disastri naturali e modelli stagionali, il che consente agli investitori di giocare la loro mano di conseguenza e di ottenere un profitto anche quando il resto del mercato è incerto. In generale, il processo di trading delle materie prime prevede l'acquisto e la vendita di contratti, in cui i trader o gli investitori speculano sulla direzione del prezzo di una materia prima in un determinato periodo di tempo. Tuttavia, per poter speculare, è fondamentale una conoscenza approfondita del mercato delle materie prime.
In parole povere, le commodity sono i mattoni di base di prodotti più complessi. In base alla qualità, ogni commodity può essere classificata in una delle due categorie: hard o soft. Le risorse naturali che vengono estratte o minate, come l'oro, il petrolio o l'argento, sono note come commodity dure. I prodotti agricoli o il bestiame, come il grano, lo zucchero e il bestiame, sono invece definiti soft commodity. I fattori economici che riflettono queste due categorie influenzano la domanda e l'offerta di ciascuna merce. Ad esempio, una commodity dura è spesso influenzata dai costi di estrazione, dai cambiamenti tecnologici e dalla stabilità geopolitica, mentre le stagioni di crescita, i modelli meteorologici e i cambiamenti climatici influenzano le soft commodity.
Ciascuna commodity è parte integrante dell'economia mondiale e svolge un ruolo nella produzione industriale, nei trasporti, nell'energia o nella catena di approvvigionamento alimentare. Essendo gli elementi costitutivi di quasi tutte le industrie del pianeta, qualsiasi fluttuazione nella loro produzione e, di conseguenza, nei loro prezzi può avere un effetto diffuso sui tassi di inflazione, sulle valute e sulle politiche economiche mondiali. Ad esempio, un cattivo raccolto di caffè può far aumentare il prezzo dei chicchi di caffè a livello globale. È importante che i trader comprendano da vicino le dinamiche che influenzano il prezzo di una merce. Questi prezzi sono sempre volatili, il che rende il trading di materie prime molto interessante per il trading speculativo.
Esistono diversi metodi principali utilizzati per negoziare le materie prime. Ogni metodo ha un approccio distinto, livelli di rischio diversi e flessibilità per l'utente. Di seguito sono riportati un elenco e i dettagli di alcuni di questi metodi:
Questi contratti sono accordi standardizzati per acquistare o vendere una quantità specifica di una merce a un prezzo predeterminato in una data futura. Questo metodo è più comunemente utilizzato per materie prime come petrolio, oro e prodotti agricoli. Un trader ha bisogno di un conto di intermediazione su una piattaforma che consente lo scambio di future per iniziare a negoziare contratti future. Una cosa importante da ricordare è che il trading sui futures consente l'uso della leva finanziaria, che offre agli investitori la possibilità di controllare posizioni più ampie con margini relativamente ridotti; tuttavia, questo significa anche un aumento del rischio complessivo. I contratti future sono quindi una scelta popolare per i trader che hanno anni di esperienza nel settore e possono gestire abilmente la volatilità e la complessità di questo mercato.
Le opzioni sulle materie prime sono opzioni flessibili per i trader. Danno la possibilità di acquistare o vendere una merce a un prezzo prestabilito prima di una specifica data di scadenza. Ciò consente ai trader di gestire il rischio scegliendo di non esercitare l'opzione se le condizioni di mercato sono sfavorevoli. Un trader ha bisogno di un conto di intermediazione su una piattaforma che permetta di negoziare opzioni sulle materie prime. Queste opzioni sono un ottimo modo per ridurre il rischio per i trader rispetto ai contratti future. Offrono comunque un grande potenziale di profitto, rendendo questo metodo adatto ai trader che desiderano speculare o coprire in modo più strategico.
Il mercato a pronti, noto anche come mercato cash, prevede l'acquisto e la vendita di materie prime per consegna immediata ai prezzi di mercato correnti. Questo metodo è molto popolare tra le aziende che richiedono la consegna fisica della merce, come ad esempio un produttore che acquista oro per realizzare gioielli. I mercati a pronti si basano su transazioni dirette piuttosto che su scambi e sono meno popolari tra i trader giornalieri a causa dei vincoli logistici.
Gli ETC sono molto simili ai fondi negoziati in borsa (ETF), ma si concentrano principalmente sulle materie prime. Consentono ai trader di acquisire esposizione ai mercati delle materie prime senza entrarvi effettivamente. La maggior parte delle piattaforme offre gli ETC, il che li rende accessibili e semplici. Per iniziare a fare trading sugli ETC, il trader deve disporre di un conto di intermediazione su una piattaforma che supporti il trading azionario. Gli ETC sono un ottimo modo per diversificare il proprio portafoglio con un rischio minore e una minore complessità rispetto ad altri metodi di trading sulle materie prime.
I trader devono possedere un conto di intermediazione valido su una piattaforma adeguata per fare trading di materie prime. Qui di seguito vi spieghiamo una guida passo passo al trading di materie prime:
Il primo passo è la creazione di un conto di trading. Oggi sono presenti sul mercato molte grandi piattaforme, ma ognuna ha qualcosa di unico. Ogni piattaforma ha le proprie spese, commissioni, caratteristiche e norme di sicurezza. Fate una ricerca approfondita prima di scegliere una piattaforma. Dopo aver scelto una piattaforma di brokeraggio, configurate il vostro conto e assicuratevi di fornire informazioni personali accurate. Una volta che la piattaforma avrà fornito tutte le informazioni necessarie, riceverete un'e-mail di conferma e di attivazione del vostro conto.
Prima di lanciarsi nel trading, è bene imparare a utilizzare la piattaforma e i suoi strumenti. Questo non solo vi aiuterà a vivere un'esperienza di trading senza problemi, ma anche a prendere decisioni logiche e redditizie. Familiarizzate con l'interfaccia e le funzioni della piattaforma, come gli strumenti grafici, gli indicatori tecnici e i feed di dati di mercato. La maggior parte delle piattaforme offre anche conti demo in cui è possibile simulare il trading senza utilizzare e rischiare denaro reale.
Dopo un'accurata ricerca, scegliete una commodity che sia in linea con i vostri obiettivi di formazione, i vostri interessi e la vostra tolleranza al rischio. Le materie prime più comunemente scambiate sono l'oro, il petrolio e il gas naturale, ma ne esistono molte altre. Cercate di comprendere i fattori trainanti di questi mercati e i fattori che influenzano i prezzi. Piuttosto che ricercare una manciata di materie prime all'inizio, sceglietene alcune e concentrate la vostra ricerca. Questo vi aiuterà a fare una scelta informata.
Un piano di trading è una delle fasi più importanti del trading. Iniziate a delineare i vostri obiettivi per l'operazione e la vostra tolleranza al rischio, e pensate al vostro stile di trading preferito. Il vostro piano di trading e il vostro stile si perfezioneranno nel tempo, ma è importante imparare dai vostri errori e continuare a imparare e a fare ricerca. Concentratevi sui vostri punti di forza e sviluppate una strategia ben definita che vi aiuti a rimanere disciplinati.
Una volta che vi sentite a vostro agio con le vostre conoscenze, la materia prima selezionata e la piattaforma, eseguite la vostra prima operazione. Assicuratevi di adottare strategie di mitigazione del rischio per ridurre al minimo le perdite e monitorate attentamente le operazioni. Utilizzate gli ordini di stop-loss, il dimensionamento delle posizioni e la diversificazione del portafoglio per evitare incidenti.
Esistono moltissime piattaforme di trading che offrono il breakout trading e gli strumenti e gli indicatori necessari per eseguire tali operazioni. Ecco alcune delle piattaforme e degli strumenti più popolari per il trading di materie prime:
MetaTrader è probabilmente la piattaforma di trading più famosa tra i trader grazie alle sue solide capacità e ai suoi strumenti. La piattaforma offre l'integrazione di indicatori personalizzati per valutare i mercati e monitorare i movimenti dei prezzi, strumenti di reporting dettagliati e un'automazione senza pari per un'esecuzione efficiente.
PU Prime è una piattaforma riconosciuta a livello mondiale che offre condizioni di trading e accesso ad un'ampia gamma di mercati delle materie primetra cui i CFD su petrolio greggio, oro, argento e prodotti agricoli. La piattaforma è progettata per soddisfare i trader di tutti i livelli di esperienza, con un'interfaccia facile da usare e strumenti di trading avanzati come l'Autochartist per l'analisi del mercato, i feed di dati in tempo reale e solide funzioni di gestione del rischio.
PU Prime fornisce inoltre risorse educative complete, approfondimenti quotidiani sul mercato e un'assistenza clienti multilingue, assicurando che i trader siano dotati delle conoscenze e degli strumenti necessari per navigare efficacemente nelle complessità del mercato delle materie prime. Che siate principianti o trader esperti, PU Prime offre un ambiente di trading sicuro e dinamico per diversificare e migliorare il vostro portafoglio.
TradingView è una piattaforma popolare e intuitiva che offre potenti capacità grafiche. Una cosa da chiarire è che questa piattaforma non facilita il trading, ma offre solo strumenti e analisi preziosi per pianificare ogni tipo di operazione. Questa piattaforma offre indicatori di correlazione integrati, creati dalla comunità e da esperti, che possono essere utilizzati per valutare le operazioni. Gli utenti possono creare indicatori personalizzati e visualizzare i loro spread per identificare i punti di entrata e di uscita. Nel complesso, TradingView è una buona piattaforma per visualizzare le proprie operazioni.
Gli strumenti grafici, gli avvisi di trading, gli indicatori tecnici e i calendari economici sono gli strumenti più importanti per il trading di materie prime. Gli strumenti grafici sono essenziali per analizzare le tendenze del mercato e prendere decisioni informate in base alle tendenze. Gli avvisi di trading sono importanti per tenere sotto controllo i livelli di prezzo o i movimenti del mercato. Indicatori come l'indice di forza relativa e le bande di Bollinger forniscono indicazioni sul momentum del mercato e sui potenziali punti di inversione. Infine, un calendario economico è importante per anticipare l'impatto degli eventi economici sulle materie prime.
I mercati delle materie prime offrono notevoli opportunità di guadagno, ma anche rischi che possono colpire i singoli trader e i portafogli più ampi. Comprendere questi rischi è importante per chiunque entri nel mercato delle materie prime.
MetaTrader è probabilmente la piattaforma di trading più famosa tra i trader grazie alle sue solide capacità e ai suoi strumenti. La piattaforma offre l'integrazione di indicatori personalizzati per valutare i mercati e monitorare i movimenti dei prezzi, strumenti di reporting dettagliati e un'automazione senza pari per un'esecuzione efficiente.
La maggior parte di questi prodotti proviene da regioni con conflitti in corso o instabilità politica. Le tensioni e le sanzioni in queste regioni possono influenzare gli accordi commerciali e avere un impatto duraturo sui mercati commerciali globali che trattano questi prodotti.
Le soft commodity dipendono in larga misura da condizioni climatiche ottimali. Pertanto, i cambiamenti climatici e i disastri naturali possono minacciare questi prodotti e portare cambiamenti imprevedibili nel mercato.
La domanda di materie prime spesso oscilla con lo stato di salute dell'economia. Durante i periodi di crescita economica, la domanda di materie prime dure solitamente aumenta, mentre in caso di recessione può raggiungere un minimo drammatico. Allo stesso modo, anche la domanda di soft commodity può fluttuare in base al clima.
Alcune delle principali materie prime scambiate nel mondo dominano i mercati globali grazie alla loro domanda, alla loro importanza economica e al loro ruolo in diversi settori. Ecco alcune delle principali materie prime scambiate oggi nel mondo:
Il petrolio greggio è un combustibile fossile naturale che viene raffinato in diversi prodotti come il diesel, la benzina e il carburante per aerei per l'uso quotidiano. È una delle materie prime più commercializzate ed è responsabile dell'alimentazione delle industrie, dei trasporti e della produzione di elettricità in tutto il mondo. È anche la principale fonte di energia al mondo e per questo influenza le spese di produzione, i costi di trasporto e i prezzi dei beni di consumo. Le tensioni geopolitiche, le quote di produzione e le interruzioni della catena di approvvigionamento influenzano il prezzo del greggio. Una fluttuazione del prezzo del greggio può avere un effetto a catena sull'economia globale. La ragione principale della popolarità del greggio nel mercato delle materie prime è la sua domanda costante e la sua importanza globale, ed è altamente improbabile che la domanda si affievolisca presto.
L'oro è un metallo prezioso utilizzato per la gioielleria, l'elettronica e come asset finanziario nelle case e nelle banche. I Paesi e le persone considerano l'oro un bene rifugio, soprattutto in caso di incertezza economica. Pertanto, svolge un ruolo importante come copertura contro l'inflazione e le fluttuazioni valutarie. Gli investitori si rivolgono all'oro nelle stagioni di recessione economica, il che può far salire il suo prezzo. Poiché la banca centrale detiene ingenti riserve d'oro, l'oro è apprezzato dagli investitori come riserva di ricchezza. L'oro ha una domanda relativamente stabile e una resistenza al deprezzamento che lo rendono una pietra miliare del trading di materie prime.
Il gas naturale è un combustibile fossile utilizzato per la generazione di elettricità, il riscaldamento e i combustibili industriali. Il suo ruolo nella produzione di energia è cresciuto con la rivoluzione industriale. I prezzi del gas naturale possono avere un impatto significativo sui costi di riscaldamento e di energia per le famiglie e le industrie di tutto il mondo. Tuttavia, l'offerta e la domanda di gas naturale sono influenzate da fattori geopolitici e dal clima stagionale. Inoltre, con la crescente domanda di alternative energetiche più pulite e di riduzione delle emissioni di anidride carbonica, il gas naturale attrae solo i trader che cercano di capitalizzare il suo potenziale di crescita a lungo termine.
Il caffè è probabilmente la bevanda più diffusa a livello globale. Viene coltivato nelle regioni tropicali ed è una merce stabile nel commercio internazionale. Il Brasile e il Vietnam sono i principali produttori di chicchi di caffè di qualità. L'industria del caffè sostiene l'economia di molti Paesi e crea notevoli opportunità di lavoro. La coltivazione del caffè e, di conseguenza, il suo prezzo sono influenzati dai modelli climatici, dalle condizioni del raccolto e dalle fluttuazioni valutarie.
Gli investimenti nei mercati azionari e in quelli delle materie prime sono fondamentalmente due approcci diversi, ma sono popolari allo stesso modo. Ciascun approccio offre vantaggi e rischi unici che l'investitore deve conoscere. Qui di seguito mettiamo a confronto questi approcci.
I prezzi delle materie prime sono naturalmente molto volatili, in quanto influenzati da fattori quali il clima, gli eventi geopolitici e gli squilibri tra domanda e offerta. Al contrario, i prezzi delle azioni sono anch'essi soggetti a volatilità, ma sono influenzati dalle performance aziendali, dalle condizioni economiche e dal sentiment degli investitori. Il mercato azionario è relativamente più stabile e offre una crescita a lungo termine rispetto al mercato delle materie prime.
Il trading sui mercati delle materie prime comporta un elevato livello di rischio a causa delle imprevedibili oscillazioni dei prezzi. Fattori come condizioni meteorologiche estreme, interruzioni dell'approvvigionamento globale o improvvise tensioni politiche possono portare a rapide variazioni dei prezzi. I mercati azionari sono generalmente legati alle prestazioni delle società, alle tendenze del settore e alle condizioni economiche più generali, riducendo il rischio complessivo associato rispetto al rischio di trading delle materie prime.
Le materie prime offrono rendimenti redditizi nel breve termine, soprattutto in periodi di turbolenza economica o inflazione. Tuttavia, possono mancare di una crescita consistente nel lungo periodo, poiché i prezzi tendono a fluttuare all'interno di intervalli. I mercati azionari sono invece più stabili e offrono un potenziale di crescita a lungo termine. Tuttavia, le azioni sono anche vulnerabili alle flessioni del mercato.
In definitiva, il trading e gli investimenti in materie prime e azioni offrono volatilità, rischio e rendimento, ma anche notevoli opportunità di profitto.
L'acquisto e la vendita di materie prime sul mercato comportano un processo strategico che varia a seconda del tipo di attività, del metodo di trading e della strategia utilizzata. Ecco i passi fondamentali per l'acquisto e la vendita di materie prime:
Le società dei settori minerario, energetico e agricolo sono spesso legate all'andamento dei prezzi delle materie prime, il che le rende un'interessante strada da percorrere. Ecco alcune delle principali società del settore delle materie prime che vale la pena prendere in considerazione per la vostra prossima operazione:
Barrick Gold è una delle maggiori società di estrazione dell'oro al mondo, con attività che si estendono in Nord e Sud America, Africa e Australia. È un'opzione interessante per gli investitori che cercano stabilità ed esposizione ai metalli preziosi.
Rio Tinto è un gigante minerario diversificato con interessi in minerali di ferro, rame, alluminio e altre risorse chiave. È nota per il suo ruolo significativo nella produzione di minerale di ferro e per i profitti derivanti dalla domanda industriale globale.
ExxonMobil è una delle maggiori società petrolifere e del gas quotate in borsa al mondo, con ampie attività di esplorazione, produzione e raffinazione. L'azienda ha in programma di espandere la sua presenza nel settore delle energie rinnovabili, il che la rende un'opzione di investimento a lungo termine nel settore energetico.
Chevron è un altro colosso energetico globale che opera nel settore del petrolio, del gas e delle energie rinnovabili. La sua attenzione ai progetti di energia pulita aggiunge un livello di sostenibilità alla sua tradizionale attività nel settore del petrolio e del gas.
ADM è leader mondiale nella lavorazione dell'agricoltura e nella produzione di alimenti, mangimi e biocarburanti. Grazie al suo portafoglio di lavorazione di cereali, semi oleosi e mais, l'azienda è immune alle fluttuazioni del costo di particolari colture.
Bunge è un'azienda agroalimentare globale che produce e vende cereali, semi oleosi e altre materie prime agricole. Con una maggiore attenzione all'agricoltura sostenibile, Bunge è in grado di trarre vantaggio dagli sforzi per la sicurezza alimentare globale.
Il trading di materie prime offre un'opportunità unica di diversificazione, di copertura e di potenziale vantaggio sulle tendenze economiche globali. Finora abbiamo illustrato i passi essenziali per iniziare a fare trading di materie prime in modo efficace. Ogni passo spiegato è fondamentale per costruire una solida base nel mercato delle materie prime, che è sempre in crescita. Il trading di materie prime presenta numerosi vantaggi e rischi potenziali. Tuttavia, la comprensione delle influenze sui prezzi delle materie prime può influenzare in modo significativo il successo del trading.
La consulenza di un professionista può aiutare i principianti a imparare a fare trading di materie prime e a prendere decisioni informate e ben studiate che li aiuteranno a perfezionare le loro strategie. Con il giusto approccio, un impegno costante nella ricerca e una gestione coerente del rischio, il trading di materie prime può essere un'aggiunta fruttuosa al portafoglio di investimento.
Entrate oggi stesso nel mondo del trading con fiducia. Aprite un conto di trading live PU Prime gratuito oggi stesso per sperimentare l'azione di mercato in tempo reale, o affinare le vostre strategie senza rischi con il nostro conto demo.
Scambia forex, indici, metalli e altro ancora a spread bassi e con un'esecuzione fulminea.
Registrati per un Conto Reale PU Prime con la nostra semplice procedura.
Finanzia senza fatica il tuo conto con un'ampia gamma di canali e valute accettate.
Accedi a centinaia di strumenti a condizioni di trading leader del mercato.
Il Sito è destinato a persone residenti in giurisdizioni in cui l'accesso al Sito è consentito dalla legge.
Si prega di notare che PU Prime e le sue entità affiliate non hanno sede né operano nella giurisdizione del vostro paese.
Facendo clic sul pulsante "Riconosci", l'utente conferma di essere entrato in questo sito web esclusivamente su sua iniziativa e non come risultato di una specifica attività di marketing. Desiderate ottenere informazioni da questo sito web che sono fornite su sollecitazione inversa in conformità con le leggi della vostra giurisdizione.
Grazie per il vostro riconoscimento!
Tenete presente che il sito web è destinato a persone che risiedono in giurisdizioni in cui l'accesso al sito web è consentito dalla legge.
Tieni presente che PU Prime e le sue entità affiliate non sono stabilite né operano nella tua giurisdizione di origine.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", si conferma che si sta accedendo a questo sito web per iniziativa propria e non come risultato di alcuno sforzo di marketing specifico. Desideri ottenere informazioni da questo sito web che ti vengono fornite tramite una richiesta inversa in conformità con le leggi della tua giurisdizione di origine.
Grazie per il vostro riconoscimento!