Scarica l'app
Le obbligazioni sono un tipo di attività molto famosa che può essere scambiata sui mercati finanziari. Queste attività sono importanti sul mercato per le loro caratteristiche uniche e le loro capacità di rendimento. Sono essenzialmente titoli a reddito fisso che il mutuatario paga. In genere, le obbligazioni sono di due tipi: quelle governative e quelle societarie. In questi due casi, il mutuatario è il settore pubblico, una società o un comune. Gli investitori prestano il denaro ai mutuatari e, in cambio, ricevono una determinata somma di denaro, con o senza interessi, in un determinato periodo di tempo.
Questo tipo di commercio è molto famoso perché offre un capitale al mutuatario, che può utilizzarlo per espandere la propria azienda, costruire nuovi progetti e così via. Questo accordo è vantaggioso anche per gli investitori, che hanno la possibilità di ottenere un reddito più consistente e di investire in progetti futuri. Pertanto, le obbligazioni svolgono un ruolo importante nello sviluppo delle imprese e dei governi di tutto il mondo. Il mercato obbligazionario è vario e ha fatto molta strada dal 1517, quando fu emesso il primo titolo di Stato ad Amsterdam.
Come la maggior parte delle classi di attività, le obbligazioni possono essere negoziate come contratti per differenza (CFD). Nel trading speculativo tramite CFD, i trader speculano sul prezzo dell'attività sottostante e ottengono un profitto senza possedere alcuna attività. Con i CFD sulle obbligazioni, i trader possono trarre profitto speculando sui prezzi delle obbligazioni. Normalmente il trading con i CFD è a breve termine, ma con i CFD obbligazionari i trader possono scegliere di mantenere le posizioni per un periodo breve o lungo.
I CFD consentono ai trader di negoziare obbligazioni societarie o titoli di Stato. Tuttavia, queste obbligazioni differiscono in modo significativo. Comprendere le loro somiglianze e differenze può aiutare i trader a prendere importanti decisioni finanziarie. In questo articolo discuteremo le caratteristiche, le proprietà, i rischi e altro ancora di ciascuna obbligazione.
Un'obbligazione governativa è un titolo di debito con cui il governo paga all'obbligazionista pagamenti periodici di interessi per un periodo stabilito. Questi pagamenti sono chiamati anche cedole, emesse dal governo nazionale o da un settore governativo. Se il governo federale emette un titolo di Stato, si parla di debito sovrano. I governi hanno bisogno di molto capitale per finanziare lo sviluppo, le infrastrutture, le strade, gli edifici, ecc. Attraverso i titoli di Stato, il governo prende un prestito da vari investitori o operatori commerciali e concede loro delle obbligazioni.
Gli investitori ricevono rimborsi puntuali attraverso queste obbligazioni e i governi ricevono il capitale per continuare a costruire e sviluppare i loro progetti. I titoli di Stato sono meno rischiosi, poiché i rimborsi e lo stato dei governi dipendono dalle condizioni macroeconomiche. Essendo a basso rischio, hanno anche un basso rendimento. Tuttavia, con il mutare delle condizioni economiche, il valore dei titoli di Stato può fluttuare a favore o contro di voi. Poiché i titoli di Stato sono così stabili, sono molto scambiati sul mercato.
Esistono diversi tipi di titoli di Stato, tra cui:
Le amministrazioni locali emettono queste obbligazioni per finanziare gli edifici pubblici della zona, come biblioteche, parchi e altro. Queste obbligazioni comportano alcune esenzioni fiscali e vantaggi per gli investitori. Le obbligazioni municipali sono per lo più sostenute dalle entrate di un progetto governativo o dalle tasse locali. Queste obbligazioni sono inoltre a basso rischio e presentano tassi di interesse.
I titoli di risparmio sono investimenti a lungo termine e sono emessi dallo Stato. Gli obbligazionisti attendono che il prezzo delle obbligazioni salga prima di incassare. Questi tipi di obbligazioni sono generalmente a basso rischio e contribuiscono a diversificare il portafoglio finanziario.
Un buono del tesoro è un'obbligazione emessa dal governo federale a tasso fisso con una scadenza di circa 20-30 anni. Ciò significa che per 20-30 anni l'obbligazionista riceverà pagamenti di interessi fissi e, una volta scaduto il titolo, il governo pagherà il capitale. Questa obbligazione è anche a basso rischio e contribuisce a regolare il flusso di capitali del Paese.
Questi sono i tre tipi di obbligazioni. Ogni tipo svolge un ruolo importante per la stabilità finanziaria del Paese. Poiché sono emesse dal governo, le possibilità di rischio e di truffa sono notevolmente ridotte rispetto ad altri tipi di obbligazioni. Un aspetto negativo di queste obbligazioni è che, essendo a basso rischio, il governo paga anche bassi tassi di interesse. Ciononostante, queste obbligazioni sono molto scambiate e mantengono la liquidità del mercato.
Le obbligazioni societarie sono titoli di debito emessi dalle società per raccogliere capitali per l'espansione, le acquisizioni e altre attività aziendali. Gli investitori prestano denaro a queste società e ricevono pagamenti periodici di interessi. Alla scadenza delle obbligazioni, ricevono l'importo principale. Le obbligazioni societarie si differenziano dai titoli di Stato perché sono offerte da società e non da governi.
A differenza degli investimenti azionari, in cui gli investitori investono il capitale e ottengono una partecipazione nella società, le obbligazioni societarie non offrono alcuna partecipazione agli investitori. Al contrario, le società trattano gli investitori come semplici esecutori di debiti a cui rimborsare il prestito. Il rimborso si basa anche sulla sensibilità del mercato, il che significa che il prezzo dell'obbligazione fluttuerà in base alle condizioni economiche del paese e agli utili della società. Per questo motivo le obbligazioni societarie sono altamente rischiose e volatili da gestire.
Il capitale raccolto dalle obbligazioni societarie può essere utilizzato in vari settori dell'azienda. Ad esempio, per finanziare progetti su larga scala, per contribuire a grandi acquisizioni, per rifinanziare obbligazioni esistenti, per mantenere il flusso di cassa, per finanziare operazioni a breve termine e molto altro ancora. Durante questo utilizzo, l'azienda pagherà religiosamente gli interessi al finanziatore. A differenza dei titoli di Stato, le obbligazioni societarie offrono tassi di interesse molto elevati e gli interessi vengono generalmente pagati ogni anno.
Uno svantaggio delle obbligazioni societarie è che sono altamente rischiose. L'evoluzione delle condizioni economiche e la performance della società possono influenzare i tassi d'interesse e il capitale da rimborsare alla scadenza. Ciò rende le obbligazioni societarie un ottimo candidato per il trading speculativo tramite i CFD. I contratti per differenza (CFD) consentono ai trader di speculare sui movimenti di prezzo senza possedere l'attività sottostante. Le obbligazioni societarie sono quindi molto scambiate e i trader traggono profitto dalle fluttuazioni di prezzo basate sulla performance della società e sulle condizioni economiche in continua evoluzione.
Le obbligazioni societarie e governative sono titoli di debito con cui un investitore presta denaro a società o enti governativi. Gli investitori ricevono un importo fisso per il rimborso degli interessi, mentre gli emittenti delle obbligazioni utilizzano il capitale per finanziare i loro progetti e altri scopi. Alla scadenza dell'obbligazione, gli investitori ricevono il capitale investito. Queste obbligazioni sono molto scambiate sui mercati finanziari e comportano un rischio di profitto e di perdita.
Tuttavia, esistono alcune differenze fondamentali tra i due tipi di obbligazioni. Qui di seguito analizziamo tutte le principali differenze tra le obbligazioni societarie e quelle governative:
La differenza principale tra i due tipi di obbligazioni è l'emittente. Nel caso delle obbligazioni governative, l'emittente può essere il governo, il governo federale o un ente locale. Nel caso delle obbligazioni societarie, invece, l'emittente può essere una società o un'industria.
In base al tipo di obbligazione e all'emittente, è possibile prevedere il rischio associato. Nel caso delle obbligazioni governative, il rischio è relativamente basso in quanto i governi e i loro progetti sono molto probabilmente influenzati solo dalle condizioni macroeconomiche. Nel caso delle obbligazioni societarie, invece, il rischio è notevolmente elevato, in quanto le società sono influenzate da molti fattori diversi, come le fluttuazioni economiche, la concorrenza di mercato, i cambiamenti nelle politiche mondiali, i cambiamenti nell'amministrazione interna della società e così via. Per questo motivo i titoli di Stato sono stabili rispetto alle obbligazioni societarie.
Il rendimento di un'obbligazione è anche legato al rischio della stessa. Il rendimento dei titoli di Stato è molto basso, poiché il tasso di interesse è basso. Tuttavia, il rendimento delle obbligazioni societarie è notevolmente più elevato, quindi è migliore di quello delle obbligazioni governative.
Tra le obbligazioni governative e quelle societarie, il valore delle obbligazioni societarie può essere influenzato dalle fluttuazioni del mercato finanziario. I titoli di Stato, invece, non sono influenzati dai mercati finanziari.
I titoli di Stato sono altamente liquidi rispetto alle obbligazioni societarie.
Entrambi i tipi di obbligazioni possono essere negoziati a fini speculativi tramite i CFD, ma le obbligazioni societarie sono più famose perché comportano un rischio elevato e hanno tassi di interesse più alti.
Queste sono le principali differenze tra le obbligazioni societarie e quelle governative. Le informazioni di cui sopra sono consolidate in una tabella di confronto:
Categoria | Obbligazioni societarie | Obbligazioni governative |
Emittente | Aziende e settori aziendali | Governi, Governi federali ed enti municipali locali |
Il rischio | Altamente rischioso | Non così rischioso |
Ritorno | Tassi di interesse elevati, quindi buon rendimento | Tassi di interesse bassi, quindi rendimento generico |
Sensibilità al mercato | Influenzato dalle fluttuazioni del mercato | Non è influenzato dalle fluttuazioni del mercato |
Liquidità | Non così liquido | Altamente liquido |
Obbligazioni e CFD | Ottimo per i CFD | Non è così ideale per il trading di CFD |
Il trading o l'investimento sono rischiosi in generale; nessuna obbligazione è priva di un certo livello di rischio. Alcune obbligazioni possono comportare un potenziale di rischio più elevato rispetto ad altre, ma allo stesso tempo possono anche offrire rendimenti più elevati e una maggiore diversificazione del portafoglio. Si tratta di un gioco di competenze. I livelli di rischio associati alle obbligazioni sono influenzati da diversi fattori. Ecco un elenco dei diversi tipi di rischio legati alle obbligazioni societarie e governative:
Si tratta di un tipo di rischio in cui la capacità finanziaria dell'emittente potrebbe essere a rischio a causa di ragioni impreviste, come ad esempio le cattive condizioni economiche, e l'emittente non è in grado di far fronte agli obblighi di rimborso del prestito. Questo tipo di rischio è fortemente associato alle obbligazioni societarie, in quanto una società è esposta a un rischio maggiore di essere colpita dai cambiamenti delle condizioni economiche e dalle fluttuazioni dei mercati. I titoli di Stato non sono interessati dal rischio di credito perché i governi hanno capacità di prestito, ma il rischio rimane.
Il rischio di default si verifica quando l'emittente non riesce a rimborsare il capitale alla scadenza dell'obbligazione. Questo è uno dei maggiori rischi legati alle obbligazioni e rappresenta un punto dolente per gli investitori e gli emittenti. Questo rischio può essere ridotto per i titoli di Stato, in quanto i governi hanno diversi canali per far fronte ai rimborsi dei prestiti, mentre le obbligazioni societarie sono fortemente soggette a questo rischio.
Questo rischio riguarda sia i tipi di obbligazioni che le obbligazioni societarie più di ogni altro. Gli investitori sono a rischio in questo caso, poiché la volatilità del mercato può influire notevolmente sui tassi di interesse delle loro obbligazioni. Il sentimento del mercato, il cambiamento delle politiche, dei governi e delle condizioni economiche possono influenzare i mercati finanziari e i prezzi degli asset.
Non sottolineeremo mai abbastanza che nessuna obbligazione è priva di rischi. Non esiste un investimento privo di rischi. Detto questo, assicuratevi di aver fatto le dovute ricerche e di aver messo in atto strategie di mitigazione del rischio.
Le obbligazioni, sia societarie che governative, sono tassate in modo diverso a seconda del reddito generato. Ciò può influire sui rendimenti attesi e sulle strategie di trading degli investitori. In questa sede analizziamo l'aspetto della tassazione per i redditi generati dalle obbligazioni societarie, dai titoli di Stato e dal trading speculativo con i CFD obbligazionari.
Qualsiasi reddito generato dal rimborso dei prestiti ricevuti tramite le obbligazioni societarie viene trattato come un normale reddito e tassato allo stesso modo. Se si vende l'obbligazione societaria prima della scadenza e si ottiene un profitto, questo sarà soggetto a un'imposta sulle plusvalenze. L'aliquota fiscale dipende dalla fascia di reddito dell'investitore e dalle normative fiscali locali.
Il reddito derivante dal rimborso dei prestiti da parte dei titoli di Stato è tassato come qualsiasi altro reddito normale. L'aliquota fiscale dipende dalla fascia di reddito della vostra zona e dalle norme fiscali generali. Tuttavia, vi sono alcune condizioni in cui l'emittente può emettere titoli di Stato con rimborso esente da imposte. Se si vende l'obbligazione prima della scadenza per ottenere un profitto, questo sarà soggetto a un'imposta sulle plusvalenze.
Sappiamo che le obbligazioni societarie e governative sono soggette a tassazione, ma c'è una cosa interessante: i CFD obbligazionari non sono soggetti alla tassazione degli interessi perché l'obbligazionista non detiene alcun bene. Tuttavia, l'obbligazionista deve pagare le tasse su qualsiasi profitto derivante dalla detenzione di questi CFD obbligazionari.
Queste sono le semplici e note regole sulla tassazione e sulle obbligazioni. Tuttavia, esse possono essere soggette a modifiche in base al luogo in cui si vive e alle politiche del proprio governo, quindi assicuratevi di essere aggiornati sulle ultime norme fiscali se intendete acquistare o formare in obbligazioni o CFD obbligazionari.
Le obbligazioni sono titoli di debito in cui l'investitore presta denaro all'emittente dell'obbligazione e, in cambio, riceve rimborsi periodici. Può sembrare un processo semplice, ma sono coinvolti molti aspetti tecnici e una serie di vantaggi e svantaggi. Qui di seguito li analizziamo in dettaglio:
Un'obbligazione governativa è un titolo di debito con cui il governo paga all'obbligazionista pagamenti periodici di interessi per un periodo stabilito. Questi pagamenti sono chiamati anche cedole, emesse dal governo nazionale o da un settore governativo. Questo tipo di obbligazioni presenta alcuni vantaggi e svantaggi:
Vantaggi | Svantaggi |
Gli emittenti affidabili emettono titoli di Stato, quindi la possibilità di truffe è molto ridotta. | I titoli di Stato offrono tassi d'interesse bassi, quindi hanno rendimenti bassi. |
I titoli di Stato sono facili da negoziare e altamente liquidi. | I titoli di Stato hanno tassi d'interesse fissi, quindi i rimborsi possono perdere valore in caso di inflazione. |
Possono offrire grande sicurezza in tempi di turbolenza economica. | I titoli di Stato internazionali possono perdere valore se influenzati dai tassi di cambio. |
Le obbligazioni societarie sono titoli di debito emessi dalle società per raccogliere capitali per l'espansione, le acquisizioni e altre attività aziendali. Gli investitori prestano denaro a queste società e ricevono pagamenti periodici di interessi. Alla scadenza delle obbligazioni, ricevono il capitale.
Vantaggi | Svantaggi |
Le obbligazioni societarie offrono tassi d'interesse elevati, quindi hanno rendimenti più alti. | Sono altamente rischiosi. |
Offrono una grande diversificazione del portafoglio. | Le obbligazioni societarie sono fortemente influenzate dalle fluttuazioni dell'economia. |
Hanno un potenziale di profitto se venduti prima della scadenza. | Hanno una liquidità di mercato limitata. |
Questi erano i vantaggi e gli svantaggi definitivi delle obbligazioni societarie e governative.
Non del tutto. I titoli di Stato possono non essere così rischiosi come le obbligazioni societarie, ma un certo rischio è comunque presente. Queste obbligazioni possono essere soggette al rischio di credito, di insolvenza, di mercato o di liquidità, poiché nessuna obbligazione è priva di un certo livello di rischio.
Sì, la differenza principale tra i due tipi di obbligazioni è l'emittente. Nel caso delle obbligazioni governative, l'emittente può essere il governo, il governo federale o un comune. Nel caso delle obbligazioni societarie, invece, l'emittente può essere una società o un'industria. Le due tipologie di obbligazioni differiscono anche per quanto riguarda il rischio, il rendimento, la liquidità, le fluttuazioni del mercato e altro ancora.
Il motivo principale per cui le obbligazioni societarie offrono tassi di interesse più elevati rispetto ai titoli di Stato è quello di compensare il rischio aggiuntivo che comporta l'investimento in obbligazioni societarie. Le obbligazioni societarie sono rischiose perché le fluttuazioni del mercato e altre condizioni economiche possono avere un forte impatto sulle società. Ciò può significare che l'investitore è sempre soggetto al rischio di insolvenza e di credito. Per compensare questi rischi, le società offrono tassi d'interesse più elevati per mantenere l'interesse degli investitori ad acquistare le loro obbligazioni.
In questo articolo abbiamo trattato tutto ciò che c'è da sapere sulle obbligazioni societarie e governative e sul loro utilizzo nel trading speculativo con i CFD. Le obbligazioni societarie e governative sono titoli di debito in cui un investitore presta denaro a società o enti governativi. Gli investitori ricevono un importo prestabilito per il rimborso degli interessi e gli emittenti delle obbligazioni utilizzano il capitale per finanziare i loro progetti e altri scopi. Alla scadenza dell'obbligazione, gli investitori ricevono il capitale investito. Queste obbligazioni sono molto scambiate sui mercati finanziari e comportano un rischio di profitto e di perdita.
Nessuna obbligazione è priva di un certo livello di rischio. Alcune obbligazioni possono comportare un potenziale di rischio più elevato di altre, ma allo stesso tempo possono anche offrire rendimenti più elevati e una maggiore diversificazione del portafoglio. Non esiste un investimento privo di rischi. Assicuratevi sempre di aver fatto le vostre ricerche e di avere delle strategie di mitigazione del rischio prima di acquistare obbligazioni o di fare trading sui mercati finanziari.
Scambia forex, indici, metalli e altro ancora a spread bassi e con un'esecuzione fulminea.
Registrati per un Conto Reale PU Prime con la nostra semplice procedura.
Finanzia senza fatica il tuo conto con un'ampia gamma di canali e valute accettate.
Accedi a centinaia di strumenti a condizioni di trading leader del mercato.
Il Sito è destinato a persone residenti in giurisdizioni in cui l'accesso al Sito è consentito dalla legge.
Si prega di notare che PU Prime e le sue entità affiliate non hanno sede né operano nella giurisdizione del vostro paese.
Facendo clic sul pulsante "Riconosci", l'utente conferma di essere entrato in questo sito web esclusivamente su sua iniziativa e non come risultato di una specifica attività di marketing. Desiderate ottenere informazioni da questo sito web che sono fornite su sollecitazione inversa in conformità con le leggi della vostra giurisdizione.
Grazie per il vostro riconoscimento!
Tenete presente che il sito web è destinato a persone che risiedono in giurisdizioni in cui l'accesso al sito web è consentito dalla legge.
Tieni presente che PU Prime e le sue entità affiliate non sono stabilite né operano nella tua giurisdizione di origine.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", si conferma che si sta accedendo a questo sito web per iniziativa propria e non come risultato di alcuno sforzo di marketing specifico. Desideri ottenere informazioni da questo sito web che ti vengono fornite tramite una richiesta inversa in conformità con le leggi della tua giurisdizione di origine.
Grazie per il vostro riconoscimento!