IT

Scarica l'app

  • Articoli del blog > Intermedio

Contango e retroazione: Cosa significano per i trader e il mercato dei futures

Pubblicato: 1 Novembre 2025,10:00

Pubblicato: 1 Novembre 2025,10:00

IntermedioCosa è

Condividi su:
FacebookLinkedInTwitterCondividi
Condividi su:
FacebookLinkedInTwitterCondividi

Sintesi dell'argomento: 

  • Il contango si verifica quando i prezzi dei futures sono più alti del prezzo odierno, di solito a causa dei costi di stoccaggio e di finanziamento.
  • La backwardation si verifica quando i futures scambiano a prezzi più bassi rispetto allo spot, mostrando una forte domanda attuale o un'offerta limitata.
  • La forma della curva aiuta i trader a leggere come il mercato vede i mesi a venire.
  • Il rendimento del roll (quanto si guadagna o si perde quando si rollano i contratti) è importante per le operazioni a lungo termine.
  • Conoscere queste nozioni di base aiuta CFD Gli operatori gestiscono i costi e le tempistiche con maggiore sicurezza.

Se vi siete mai chiesti perché il prezzo del petrolio di oggi non è lo stesso di quello di qualche mese dopo, avete già sfiorato due delle idee più importanti del mercato dei futures: Contango e retroazione.

Sembrano complicati, ma il concetto è semplice: il mercato dà valore al tempo.

Un barile di petrolio oggi non ha lo stesso valore di un barile il prossimo giugno, e questa differenza ci dice molto su ciò che gli operatori si aspettano dall'economia, dalla domanda e dall'offerta nei mesi a venire.

Quando i prezzi dei futures sono superiori al prezzo odierno, si chiama contango.

Quando si siedono sotto, questa è la retrocessione.

Un punto a favore dell'abbondanza dell'offerta e della costanza della domanda.

L'altro segnala scarsità, urgenza o addirittura un pizzico di panico.

La comprensione di queste due curve aiuta a leggere cosa sta accadendo sotto la superficie dei mercati delle materie primeSia che si tratti di negoziazione di petrolio, di oro o di gas naturale CFD.

Capire le curve dei futures: Prezzo Spot vs Futures

Ogni contratto futures è una scommessa su quanto costerà qualcosa in seguito.

Il prezzo spot è quello che si pagherebbe oggi.

Il prezzo dei futures è quello che compratori e venditori concordano che costerà in una data specifica del futuro.

Collegando tutti i prezzi dei futures nei diversi mesi, si ottiene una curva dei futures: una linea che mostra come il mercato valuta il tempo.

  • Se la curva si inclina verso l'alto, i prezzi futuri sono più alti di quelli spot.
  • Se si inclina verso il basso, i prezzi futuri sono più bassi.

È come guardare le previsioni del tempo per i prezzi. Un'istantanea delle aspettative costruita sulla base di migliaia di operazioni individuali.

Che cos'è il Contango?

In contango, I prezzi dei futures si collocano al di sopra dell'attuale prezzo spot.

È il modo in cui il mercato valuta il costo del trasporto.

Tutto ciò che comporta la detenzione di un bene fisico da consegnare successivamente.

Pensate al petrolio nei serbatoi di stoccaggio o al rame nei magazzini.

Tenerlo in custodia costa: spese di deposito, assicurazione, finanziamento e persino gli interessi che avreste potuto guadagnare altrove.

Sommando tutto questo, è logico che i contratti futuri costino un po' di più.

Perché succede

  • Elevati costi di stoccaggio o di finanziamento
  • Bassa domanda immediata
  • Fornitura abbondante
  • Aumento dei tassi di interesse o delle aspettative di inflazione

Esempio di Contago

Olio è un caso da manuale.

Quando le scorte sono piene e le raffinerie sono rilassate, i prezzi del petrolio aumentano.

Lo stesso vale per metalli come il rame o l'alluminio.

Quando la produzione è costante e la domanda è debole, il mercato rimane in contango.

Nel 2020, durante il crollo della pandemia, la domanda di petrolio è diminuita e le scorte si sono riempite.

I prezzi dei futures per la consegna successiva sono saliti al di sopra dei prezzi spot, creando una delle curve di contango più ripide mai viste.

Che cos'è la retrocessione?

L'arretramento è l'opposto. I prezzi dei futures scendono al di sotto del prezzo spot di oggi.

Questo di solito significa che gli acquirenti sono disposti a pagare di più per avere la merce subito piuttosto che aspettare.

Perché succede 

  • Carenze di approvvigionamento o interruzioni della produzione
  • Forte domanda attuale
  • Scorte ridotte o magazzini limitati
  • Un alto rendimento di convenienza (il valore di avere la merce fisica disponibile immediatamente)

L'arretramento si manifesta spesso nei prodotti deperibili o stagionali.

I mercati agricoli, come quello del grano o del caffè, possono entrare in una fase di arretramento se il maltempo danneggia i raccolti.

Nel campo dell'energia, si verifica quando la domanda aumenta o le raffinerie sono a corto di scorte.

Esempio di retroazione

Il greggio è entrato in backwardation nel 2022, quando le interruzioni dell'offerta e la forte domanda post-pandemia hanno spinto i prezzi a breve termine diversi dollari al di sopra dei contratti successivi.

Contango e retroazione in sintesi

CaratteristicaContangoRetrocessione
Futures vs SpotFutures > SpotFutures < Spot
Segnale di mercatoAmpia offerta, bassa urgenzaOfferta limitata, domanda forte
Cause comuniCosti di stoccaggio e di finanziamentoScarsità, problemi di produzione
Prodotti tipiciPetrolio, metalli, oroEnergia, cereali, beni deperibili
Effetto di resa del rotoloNegativo per i lunghiPositivo per i lunghi
Implicazioni per i commerciantiCostoso mantenere posizioni lungheFavorisce le posizioni lunghe a breve termine
Stato d'animo del mercatoCalma, ben fornitaPressato, urgente

I principali fattori di cambiamento della struttura del mercato

Raramente i mercati rimangono a lungo nello stesso stato. Le curve si contorcono e si rimodellano in base al cambiamento delle condizioni.

A guidare questi spostamenti sono alcune grandi forze:

  • Domanda e offerta. Quando c'è abbondanza di una merce, compare il contango. Quando l'offerta si restringe, subentra la backwardation.
  • Tassi di interesse e inflazione. Tassi più alti aumentano i costi di finanziamento, accentuando il contango. Un calo dei tassi o un allentamento dell'inflazione possono appiattire la curva.
  • Disponibilità di stoccaggio. La limitatezza dello stoccaggio spinge i mercati verso il backwarding, perché diventa più difficile trattenere l'offerta fisica.
  • Modelli stagionali. La benzina si restringe in estate, il gas naturale in inverno. Questi cicli causano oscillazioni prevedibili tra i due Stati.

Implicazioni per i trader di futures

Per i trader attivi, la forma della curva influisce direttamente sui rendimenti.

Rendimento del rotolo e rollover del contratto

Quando un contratto futures si avvicina alla scadenza, gli operatori lo chiudono o lo trasferiscono al mese successivo.

Il differenza di prezzo tra i due crea un rendimento del rullo, un fattore importante per le prestazioni.

  • In caso di contango, il rolling costa. Si vende il vecchio contratto a un prezzo basso e si acquista il nuovo a un prezzo più alto. Un rendimento del rotolo negativo.
  • In caso di backwardation, accade il contrario. Si vende alto, si compra basso e si guadagna una rendimento positivo del rotolo.

Nel corso del tempo, queste piccole differenze possono diventare un'altra cosa.

C'è un motivo per cui due trader con la stessa idea possono ottenere risultati molto diversi a seconda del tempo di permanenza.

Gestione del rischio

La comprensione della forma della curva è utile anche per la tempistica.

  • In caso di contango profondo, le posizioni a lungo termine possono perdere valore con l'avanzamento dei contratti.
  • In caso di backwardation, le posizioni lunghe possono beneficiare del rendimento positivo del roll, ma devono affrontare oscillazioni di prezzo più brusche.

In ogni caso, conoscere la posizione della curva fornisce ai trader un contesto prima di impegnare il capitale.

Impatto sugli ETF e sugli investimenti passivi in futures

Contango e backwardation non riguardano solo i trader attivi, ma influenzano anche la performance degli ETF sulle materie prime.

I fondi che rollano i futures ogni mese subiscono lo stesso effetto di roll yield.

In caso di contango prolungato, questo freno può erodere lentamente i rendimenti.

È per questo che alcuni ETF petroliferi sono in ritardo rispetto ai guadagni dei prezzi: continuano ad acquistare contratti più costosi.

Nei mercati arretrati, ETF possono trarre beneficio.

Il passaggio a contratti più economici aggiunge guadagni incrementali nel tempo.

Il risultato?

Anche per gli investitori passivi, la curva è importante. Essa determina il grado di fedeltà di un ETF alla commodity che rappresenta.

Opportunità di arbitraggio

Quando i prezzi si allontanano troppo, intervengono gli arbitraggisti.

Sono i trader che comprano in un mercato e vendono in un altro per ottenere piccoli profitti quasi privi di rischio.

Se un contratto future ha un prezzo troppo alto rispetto a quello spot, possono acquistare la merce ora, immagazzinarla e vendere il future, riportando i prezzi in linea.

Se i futures sono troppo bassi, si muovono nella direzione opposta.

Questo processo è ciò che mantiene sincronizzati i mercati a termine e quelli a pronti.

Non è perfetto, ma è un motivo fondamentale per cui i prezzi finiscono per convergere quando i contratti si avvicinano alla scadenza.

Anche l'arbitraggio svolge un ruolo importante nel mantenimento dell'efficienza del mercato.

Senza di essa, i prezzi dei futures potrebbero allontanarsi dalla realtà.

Al contrario, la concorrenza tra i trader costringe costantemente all'allineamento.

Casi storici ed esempi del mondo reale

Il mercato del petrolio nel 2020

Quando la domanda globale è crollata e i serbatoi di stoccaggio sono traboccati, i futures sul petrolio sono entrati in una fase di contango estremo.

Il 20 aprile 2020, il WTI front-month è addirittura diventato negativo, in quanto la limitata disponibilità di stoccaggio e la scarsa liquidità hanno costretto gli operatori a disimpegnarsi verso la scadenza.

Questo dimostra come i vincoli fisici possano dominare la determinazione dei prezzi. (Amministrazione dell'energia degli Stati Uniti)

Mercati agricoli

Durante le annate di siccità, colture come il mais e la soia entrano spesso in backwarding.

Dopo la siccità del 2012 negli Stati Uniti, la Corn Belt ha visto una struttura "invertita" in cui i prezzi spot in contanti per il mais e la soia hanno scambiato al di sopra dei vicini futures, in quanto gli acquirenti hanno pagato per un'offerta immediata. (farmdoc quotidiano)

Metalli preziosi

Oro e argento raramente si assiste a fenomeni di backwardation, ma quando ciò accade (di solito durante le tensioni finanziarie), significa che gli investitori sono disposti a pagare di più per avere un accesso immediato piuttosto che aspettare la consegna.

Indicazioni pratiche da trarre

  1. Controllare la forma della curva prima di fare trading. Una rapida occhiata al modo in cui i futures sono stati prezzati nel tempo fornisce un contesto immediato.
  2. Attenzione alla resa dei rotoli. Se si detengono CFD per più di qualche giorno, la struttura della curva può influire sui rendimenti.
  3. Seguire i dati di stoccaggio e di fornitura. I rapporti di agenzie come la VIA spesso spiegano perché un mercato è in contango o in backwardation.
  4. Utilizzate i conti demo per testare le strategie. Ambiente demo di PU Prime consente di esplorare l'impatto delle diverse forme di curva sui trade prima di rischiare un capitale reale.
  5. State attenti ai salti mortali. Quando una curva cambia direzione, spesso segnala un cambiamento importante nel sentimento o nell'offerta. Questi momenti creano sia rischi che opportunità.

Il bilancio 

Contango e backwardation possono sembrare tecniche, ma una volta viste su un grafico hanno un senso intuitivo. Per i trader, fanno parte del ritmo del mercato dei futures.

Imparare a leggere questo ritmo aiuta a capire cosa sta realmente guidando i movimenti dei prezzi e come posizionarsi di conseguenza.

Se volete vedere queste dinamiche in tempo reale, provate a PU Prime per te stesso.

PU Prime vi dà accesso ai dati di mercato in tempo reale, ai grafici dei prezzi e agli strumenti di analisi che rendono più facile seguire i movimenti delle curve nel momento in cui si verificano.

Iniziate a esplorare diversi conti di trading con PU Prime oggi. 

Domande frequenti

Qual è il modo più semplice per ricordare contango e backwardation?

Contango significa che i prezzi dei futures sono più alti del prezzo spot odierno, di solito a causa dei costi di stoccaggio o di finanziamento.

La backwardation è l'opposto: i futures sono più economici perché la domanda di consegna immediata è forte.

Questi modelli predicono la direzione dei prezzi?

Non direttamente. Contango e backwardation mostrano come il mercato sta valutando il tempo, non necessariamente la direzione dei prezzi.

Più che di previsioni si tratta di sentimenti e di equilibrio tra domanda e offerta.

Perché i mercati del petrolio e del gas passano così spesso dall'uno all'altro?

I mercati energetici reagiscono rapidamente ai cambiamenti dell'offerta, dello stoccaggio e della domanda.

Un inverno mite o un'impennata della produzione possono creare contango, mentre un'ondata di freddo o un'interruzione delle raffinerie possono portare a una situazione di backwardation.

In che modo questo influisce sul trading di CFD?

Poiché i CFD rispecchiano i prezzi dei futures, la forma della curva influisce sui costi di detenzione e sul rendimento dei rotoli.

In caso di contango, il rolling forward può ridurre i rendimenti; in caso di backwardation, può aumentarli.

Come posso vedere se un mercato è in contango o in backwardation in questo momento?

La maggior parte delle piattaforme di trading, compresa PU Prime, mostra i grafici dei prezzi in tempo reale per i mesi di contratto.

Una pendenza verso l'alto significa contango; una pendenza verso il basso significa backwardation.

Inizia a Fare Trading con un Vantaggio

Scambia forex, indici, metalli e altro ancora a spread bassi e con un'esecuzione fulminea.

  • Inizia a fare trading con depositi a partire da $50 sui nostri conti standard.
  • Ottieni accesso all'assistenza 24/7
  • Accedi a centinaia di strumenti, a strumenti didattici gratuiti e ad alcune delle migliori promozioni in circolazione.
Iscriviti Ora

Ultimi messaggi

Apertura del conto semplice e veloce

Apri Conto Reale
  • 1

    Registrazione

    Registrati per un Conto Reale PU Prime con la nostra semplice procedura.

  • 2

    Finanzia

    Finanzia senza fatica il tuo conto con un'ampia gamma di canali e valute accettate.

  • 3

    Inizia a Fare Trading

    Accedi a centinaia di strumenti a condizioni di trading leader del mercato.

Il Sito è destinato a persone residenti in giurisdizioni in cui l'accesso al Sito è consentito dalla legge.

Si prega di notare che PU Prime e le sue entità affiliate non hanno sede né operano nella giurisdizione del vostro paese.

Facendo clic sul pulsante "Riconosci", l'utente conferma di essere entrato in questo sito web esclusivamente su sua iniziativa e non come risultato di una specifica attività di marketing. Desiderate ottenere informazioni da questo sito web che sono fornite su sollecitazione inversa in conformità con le leggi della vostra giurisdizione.

Grazie per il vostro riconoscimento!

Tenete presente che il sito web è destinato a persone che risiedono in giurisdizioni in cui l'accesso al sito web è consentito dalla legge.

Tieni presente che PU Prime e le sue entità affiliate non sono stabilite né operano nella tua giurisdizione di origine.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", si conferma che si sta accedendo a questo sito web per iniziativa propria e non come risultato di alcuno sforzo di marketing specifico. Desideri ottenere informazioni da questo sito web che ti vengono fornite tramite una richiesta inversa in conformità con le leggi della tua giurisdizione di origine.

Grazie per il vostro riconoscimento!