Scarica l'app
Obbligazioni e scorte sono noti come gli elementi costitutivi del mondo finanziario. Offrono ai singoli trader e investitori un modo per accrescere il proprio patrimonio, diversificare i portafogli e raggiungere obiettivi finanziari a breve e lungo termine. Le obbligazioni e le azioni rientrano nella stessa categoria di investimenti, ma si differenziano leggermente l'una dall'altra, rendendole uniche. Le obbligazioni sono un tipo di debito emesso da governi o società, mentre le azioni sono unità che rappresentano la proprietà di una società. Entrambe offrono un certo livello di rischio e la possibilità di ottenere maggiori rendimenti, il che le rende molto interessanti per i trader e gli investitori.
Gli investitori e i trader possono utilizzare scorte e obbligazioni per ripartire il proprio capitale e diversificare il portafoglio in modo da minimizzare il rischio e aumentare la ricompensa, ove possibile. Questi due asset sono indispensabili nel mondo del trading finanziario e la comprensione delle loro caratteristiche e delle loro principali differenze è fondamentale per qualsiasi trader. In questo articolo vi illustreremo tutto ciò che c'è da sapere sulle differenze e le somiglianze tra obbligazioni e azioni e sui loro pro e contro.
Le scorte e obbligazioni sono due tipi primari di attività di investimento e costituiscono la base dei mercati dei capitali. Le azioni rappresentano la proprietà di una società. Quando i trader o gli investitori acquistano azioni, comprano azioni della società e ne diventano effettivamente proprietari. Questa proprietà dà diritto a una parte degli utili dell'azienda, che di solito vengono distribuiti sotto forma di dividendi. Pertanto, il potenziale apprezzamento e la svalutazione della società incidono anche sull'investimento iniziale dell'investitore. Le azioni, pertanto, presentano un potenziale di rischio e di rendimento più elevato. Sono inoltre soggette alla volatilità del mercato, ma offrono agli investitori il vantaggio di ottenere rendimenti significativi nel corso del tempo.
Obbligazioni sono strumenti di debito. Quando si acquista un'obbligazione, si presta essenzialmente del denaro a un'entità, che può essere un governo o una società. In cambio, riceve il pagamento regolare degli interessi e la restituzione del capitale alla scadenza. Le obbligazioni sono investimenti a basso rischio ma molto stabili, il che le rende una scelta di investimento finanziario privilegiata per molte persone. Dal punto di vista economico, le obbligazioni sono la fonte di fondi che i governi utilizzano per finanziare i progetti infrastrutturali necessari in un paese, come strade, ponti e altro.
Le obbligazioni e le azioni, insieme, sono alla base della crescita economica e della stabilità finanziaria del mondo finanziario. Consentono alle aziende e ai governi di accedere al capitale necessario e offrono agli investitori l'opportunità di accrescere costantemente il proprio patrimonio. Gli investitori possono scegliere le obbligazioni o le azioni in base ai loro obiettivi e alle loro strategie finanziarie. Le obbligazioni offrono un approccio più conservativo, mentre le azioni offrono un approccio più solido, ma con un rischio più elevato di creazione ed espansione della ricchezza.
La tabella seguente illustra le principali differenze tra obbligazioni e azioni:
Aspetto | Obbligazioni | Le scorte |
Tipo di investimento | Rappresentare un prestito a un governo o a una società | Rappresentare la proprietà di una società |
Proprietà | Gli obbligazionisti sono creditori, non proprietari | Gli azionisti sono proprietari parziali della società |
Il rischio | Rischio più basso, anche se i rischi di default e di tasso di interesse escono | Rischio elevato a causa della volatilità del mercato e delle performance aziendali |
Potenziale di rendimento | Minori rendimenti, principalmente per i pagamenti di interessi fissi e per il capitale | Maggiori rendimenti potenziali attraverso le plusvalenze e i dividendi |
Reddito | Prevede il pagamento regolare di interessi (cedola) e il rimborso a scadenza | Può fornire dividendi se l'azienda sceglie di distribuire gli utili |
Liquidità | Meno liquidi, in particolare per le obbligazioni societarie e municipali | Elevata liquidità: facilità di acquisto e vendita sulle principali borse valori |
Volatilità | Basso, più prevedibile e meno soggetto a forti oscillazioni dei prezzi | I prezzi elevati fluttuano in base a fattori di mercato, economici e aziendali. |
Orizzonte temporale | Ideale per gli investitori orientati alla crescita a lungo termine | Adatto sia agli investitori a breve che a quelli a lungo termine, a seconda delle scadenze. |
Ruolo nell'economia | Fornisce alle aziende capitali per la crescita e l'espansione | Fornisce a governi e aziende fondi per progetti e operazioni |
Ruolo del portafoglio | Investimento focalizzato sulla crescita; rischio e rendimento più elevati | Investimento incentrato sulla stabilità, rischio ridotto e reddito prevedibile |
Questa tabella evidenzia le differenze tra azioni e obbligazioni, che possono aiutare gli investitori a scegliere l'asset più adatto ai loro obiettivi finanziari e alla loro tolleranza al rischio.
Ecco una tabella che spiega i pro e i contro di obbligazioni:
Aspetto | Pro delle obbligazioni | Contro delle obbligazioni |
Stabilità | Le obbligazioni sono meno volatili delle azioni e offrono un'opzione di investimento più sicura. | Potenziale di crescita limitato rispetto a investimenti più rischiosi come le azioni |
Generazione di reddito | Forniscono pagamenti di interessi (cedole) regolari e prevedibili, assicurando un flusso di reddito costante | I pagamenti fissi possono perdere potere d'acquisto nel tempo a causa dell'inflazione. |
Il rischio | Rischio inferiore rispetto alle azioni, soprattutto se detenute fino a scadenza, gli obbligazionisti hanno la priorità in caso di fallimento | Le obbligazioni societarie e municipali comportano il rischio di insolvenza e richiedono un'attenta valutazione dell'emittente. |
Diversificazione del portafoglio | Contribuisce a bilanciare un portafoglio riducendo il rischio e la volatilità complessivi. | Potrebbe non fornire una crescita significativa per compensare il rischio in un portafoglio aggressivo. |
Flessibilità dell'orizzonte temporale | Le obbligazioni sono disponibili in varie scadenze e consentono agli investitori di allinearle agli obiettivi finanziari. | Le obbligazioni a lungo termine sono più sensibili alle variazioni dei tassi d'interesse, aumentando il rischio in contesti di rialzo dei tassi. |
Rischio inflazione | N/D perché le obbligazioni offrono stabilità in ambienti a bassa inflazione. | I rendimenti fissi possono erodere il loro valore in periodi di inflazione elevata. |
Sensibilità al tasso di interesse | N/D perché le obbligazioni hanno rendimenti prevedibili se mantenute fino alla scadenza. | I prezzi delle obbligazioni diminuiscono quando i tassi di interesse aumentano, causando potenzialmente perdite di capitale in caso di vendita anticipata. |
Liquidità | I titoli di Stato sono quelli di emittenti più grandi che in genere hanno un mercato più attivo. | Alcune obbligazioni societarie o municipali possono avere una bassa liquidità, che le rende più difficili da vendere rapidamente. |
Ecco una tabella che spiega i pro e i contro di scorte:
Aspetto | Pro delle azioni | Contro delle azioni |
Potenziale di crescita | Le azioni offrono rendimenti potenziali più elevati grazie alle plusvalenze e ai dividendi. | Maggiore rischio di perdita dovuto alla volatilità del mercato e a problemi specifici dell'azienda |
Liquidità | Le azioni sono altamente liquide e possono essere facilmente acquistate o vendute sulle principali borse durante le ore di mercato. | Le improvvise fluttuazioni del mercato possono costringere gli investitori a vendere a prezzi sfavorevoli. |
Proprietà | Gli azionisti acquisiscono la proprietà parziale di una società, con potenziali diritti di voto. | La proprietà comporta l'assunzione dei rischi legati alla performance dell'azienda e alle dinamiche di mercato. |
Creazione di ricchezza a lungo termine | Le azioni hanno storicamente sovraperformato le obbligazioni e altri asset nel lungo periodo | Richiede pazienza e capacità di sopportare perdite a breve termine per realizzare guadagni a lungo termine. |
Opportunità di reddito | Alcuni titoli forniscono dividendi, offrendo un flusso di reddito passivo. | I pagamenti dei dividendi non sono garantiti e dipendono dalla redditività e dalle politiche aziendali. |
Diversificazione | Un'ampia varietà di titoli tra settori e industrie consente di diversificare il portafoglio. | L'eccessiva concentrazione in determinati settori o titoli può aumentare il rischio del portafoglio. |
Volatilità | N/D | Altamente volatili, i prezzi delle azioni possono fluttuare a causa delle condizioni di mercato, di fattori economici o di eventi aziendali. |
Sensibilità al tempo | Ideale per investimenti a lungo termine | Gli investitori a breve termine corrono rischi significativi a causa del market timing e delle rapide variazioni dei prezzi dei titoli. |
Ruolo economico | L'investimento in azioni sostiene la crescita e l'innovazione delle aziende | Le azioni sono direttamente influenzate dalle flessioni economiche, dagli eventi geopolitici e dal sentimento del mercato. |
Negli ultimi decenni, le azioni hanno superato le obbligazioni in termini di rendimento medio annuo, anche se le azioni operano spesso in contesti altamente volatili. Ad esempio, dal 1928 al 2023, l'S&P 500 ha avuto un rendimento medio di circa 10,3%, mentre i titoli del Tesoro americano a 10 anni hanno una media di circa 5% all'anno. Tuttavia, questa performance varia a seconda dei periodi. Ad esempio, durante i periodi rolling di 20 anni analizzati tra il 1926 e il 2023, un portafoglio azionario di 100% ha sovraperformato le obbligazioni per 99% del tempo e soprattutto con un margine significativo.
È importante notare che se da un lato le azioni offrono rendimenti potenzialmente più elevati, dall'altro comportano rischi e volatilità maggiori rispetto alle obbligazioni. Le obbligazioni, invece, sono molto più stabili, con rendimenti prevedibili e fungono da cuscinetto durante le flessioni del mercato azionario. Per questo motivo gli investitori utilizzano una combinazione di questi strumenti per ripartire il proprio capitale.
Ora che si conoscono i pro e i contro delle azioni e delle obbligazioni, è importante capire come si adattano a diversi scenari finanziari. La tabella seguente illustra le caratteristiche generali di ciascun tipo di investimento, che i trader e gli investitori possono considerare come parte della loro analisi.
Criteri | Obbligazioni | Le scorte |
Tolleranza al rischio | Tipicamente adatto a chi cerca stabilità e reddito prevedibile. | In generale si rivolge a coloro che si sentono a proprio agio con la volatilità del mercato per le opportunità di crescita. |
Obiettivi di investimento | Spesso vengono utilizzati per generare un reddito costante o per preservare il capitale. | Tipicamente considerati per la crescita del capitale a lungo termine e la costruzione del patrimonio. |
Orizzonte temporale | In genere sono allineati con le esigenze a breve e medio termine (ad esempio, 1-5 anni). | Più adatto a orizzonti di lungo termine in cui la crescita può essere composta (ad esempio, 10+ anni). |
Condizioni di mercato | Può essere favorito in caso di incertezza economica o di calo dei tassi d'interesse. | Tendono a ottenere risultati migliori nei periodi di crescita economica e di forte performance aziendale. |
Esigenze di reddito | Può fornire un reddito da interessi regolare. | I titoli che pagano dividendi possono offrire un reddito, ma sono soggetti alla variabilità. |
Diversificazione | Aggiunge stabilità e riduce il rischio complessivo del portafoglio. | Contribuisce al potenziale di crescita, bilanciando gli asset conservativi come le obbligazioni. |
Protezione dall'inflazione | I pagamenti fissi possono perdere valore nel tempo a causa dell'inflazione. | Le azioni hanno il potenziale per superare l'inflazione grazie alla crescita e ai dividendi. |
Nota: L'adeguatezza delle azioni o delle obbligazioni dipende dalla situazione individuale, dalla tolleranza al rischio e dagli obiettivi. Prima di prendere qualsiasi decisione, è essenziale condurre ricerche approfondite e, se necessario, consultare professionisti finanziari qualificati.
Il mercato obbligazionario è spesso chiamato mercato del debito o mercato del reddito fisso. Si tratta di un sistema finanziario globale in cui vengono emesse e scambiate obbligazioni. Le obbligazioni svolgono un ruolo fondamentale nel finanziare e facilitare il flusso di capitali tra gli emittenti, generalmente enti governativi, società o comuni, e gli investitori che cercano un reddito stabile o una diversificazione del portafoglio. Il mercato obbligazionario sostiene lo sviluppo economico e la stabilità finanziaria consentendo agli investitori di partecipare a progetti e operazioni diverse.
La struttura del mercato obbligazionario presenta due segmenti principali. Il mercato primario è quello in cui le nuove obbligazioni vengono emesse direttamente agli investitori, tipicamente attraverso aste o processi di sottoscrizione. Ad esempio, i governi possono emettere obbligazioni per finanziare progetti di infrastrutture pubbliche o gestire il debito nazionale, mentre le società finanziarie possono utilizzare il capitale per finanziare l'espansione e così via. Una volta emesse, le obbligazioni entrano nel mercato secondario, dove vengono scambiate tra gli investitori. In questo tipo di mercato, i prezzi delle obbligazioni fluttuano in base a fattori quali i tassi di interesse, i rating creditizi e il sentimento del mercato, creando un'opportunità per venditori e acquirenti.
Nel commercio delle obbligazioni sono coinvolti diversi soggetti, ognuno dei quali svolge un ruolo importante nel processo. Gli emittenti comprendono il governo, le società e i comuni, che dipendono dall'emissione di obbligazioni per assicurarsi i finanziamenti. I partecipanti più importanti sono gli investitori istituzionali, come i fondi pensione, le compagnie di assicurazione e i fondi comuni di investimento, che sfruttano il loro capitale per investire in obbligazioni e ottenere rendimenti stabili a lungo termine. Anche gli investitori al dettaglio partecipano al processo, alla ricerca di un reddito prevedibile e di un rischio ridotto. Inoltre, organismi di regolamentazione come la Securities and Exchange Commission (SEC) sorvegliano le attività del mercato e ne garantiscono la trasparenza.
Le scorte rappresentano la proprietà della società, che offre un potenziale di rendimento più elevato attraverso l'apprezzamento del capitale e dei dividendi, ma comporta un rischio e una volatilità maggiori. Obbligazioni sono strumenti di debito in cui gli investitori prestano denaro agli emittenti in cambio di pagamenti di interessi fissi e di un rischio minore, ma con un potenziale di crescita limitato. Insieme, costituiscono gli elementi costitutivi degli investimenti finanziari.
Potete scegliere in base ai vostri obiettivi finanziari. Scegliete le obbligazioni se date priorità alla stabilità, al reddito regolare e alla conservazione del capitale, in particolare per gli obiettivi a breve termine o in caso di incertezza economica. Scegliete invece le azioni se puntate a una crescita maggiore nel lungo periodo e potete tollerare il rischio e la volatilità del mercato.
In conclusione, le obbligazioni e le azioni sono alla base della crescita economica e della stabilità del mondo finanziario. Consentono alle aziende e ai governi di accedere al capitale necessario e offrono agli investitori l'opportunità di accrescere costantemente il proprio patrimonio. Gli investitori possono scegliere le obbligazioni o le azioni in base ai loro obiettivi e alle loro strategie finanziarie. Le obbligazioni offrono un approccio più conservativo, mentre le azioni offrono un approccio più solido, ma con un rischio maggiore di creazione ed espansione della ricchezza. È possibile scegliere tra le due opzioni in base ai propri obiettivi finanziari.
Entrambi sono importanti nel trading finanziario e possono offrire profitti se utilizzati correttamente. Come investitore principiante, è meglio fare esperienza sul campo esercitandosi su conti demo prima di utilizzare un capitale reale. Questo non solo vi aiuterà a perfezionare le vostre abilità, ma vi aiuterà anche a elaborare strategie redditizie.
Entrate oggi stesso nel mondo del trading con fiducia. Aprite un conto di trading live PU Prime gratuito oggi stesso per sperimentare l'azione di mercato in tempo reale, o affinare le vostre strategie senza rischi con il nostro conto demo.
Scambia forex, indici, metalli e altro ancora a spread bassi e con un'esecuzione fulminea.
Registrati per un Conto Reale PU Prime con la nostra semplice procedura.
Finanzia senza fatica il tuo conto con un'ampia gamma di canali e valute accettate.
Accedi a centinaia di strumenti a condizioni di trading leader del mercato.
Il Sito è destinato a persone residenti in giurisdizioni in cui l'accesso al Sito è consentito dalla legge.
Si prega di notare che PU Prime e le sue entità affiliate non hanno sede né operano nella giurisdizione del vostro paese.
Facendo clic sul pulsante "Riconosci", l'utente conferma di essere entrato in questo sito web esclusivamente su sua iniziativa e non come risultato di una specifica attività di marketing. Desiderate ottenere informazioni da questo sito web che sono fornite su sollecitazione inversa in conformità con le leggi della vostra giurisdizione.
Grazie per il vostro riconoscimento!
Tenete presente che il sito web è destinato a persone che risiedono in giurisdizioni in cui l'accesso al sito web è consentito dalla legge.
Tieni presente che PU Prime e le sue entità affiliate non sono stabilite né operano nella tua giurisdizione di origine.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", si conferma che si sta accedendo a questo sito web per iniziativa propria e non come risultato di alcuno sforzo di marketing specifico. Desideri ottenere informazioni da questo sito web che ti vengono fornite tramite una richiesta inversa in conformità con le leggi della tua giurisdizione di origine.
Grazie per il vostro riconoscimento!